normativa
5 min di lettura

Sicurezza a scuola, in Gazzetta il DL 159/2025: estesa la copertura assicurativa anche al tragitto scuola-lavoro nell’ambito degli ex PCTO — approfondimento e guida

Sicurezza scolastica: poliziotta accompagna studentesse a scuola, tragitto casa-scuola coperto da assicurazione ex PCTO DL 159/2025

Il decreto-legge 159/2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 31 ottobre 2025, introduce nuove misure per la tutela della salute e sicurezza scolastica, estendendo la copertura assicurativa INAIL anche al tragitto casa-scuola-lavoro. Un intervento che rafforza la protezione degli studenti durante le attività di formazione e gli spostamenti quotidiani, con un'attenzione particolare ai percorsi ex PCTO. Questa iniziativa coinvolge scuole, enti formativi e imprese, promuovendo una cultura della prevenzione sin dalla giovane età.

  • Estensione della copertura assicurativa INAIL ai percorsi casa-scuola-lavoro
  • Rafforzamento della cultura della sicurezza nelle scuole e nelle istituzioni formative
  • Normative e aggiornamenti per la formazione sulla sicurezza nei contesti scolastici e lavorativi

Informazioni principali

  • SCADENZA: Non specificata
  • DESTINATARI: Studenti coinvolti in attività di formazione, scuole, enti formativi e imprese
  • MODALITÀ: Applicazione delle nuove norme attraverso accordi Stato-Regioni e interventi INAIL
  • COSTO: Non applicabile
  • LINK: Gazzetta Ufficiale - DL 159/2025

Il contenuto del DL 159/2025 e le nuove disposizioni

Il contenuto del DL 159/2025, pubblicato recentemente in Gazzetta Ufficiale, presenta importanti novità in materia di sicurezza a scuola, ampliando significativamente le forme di tutela per studenti e operatori scolastici. Una delle principali innovazioni riguarda l’estensione della copertura assicurativa INAIL, che ora si applica anche al tragitto tra l’abitazione dello studente e il luogo di formazione o lavoro. Questa misura rappresenta un passo importante nella tutela della sicurezza degli studenti durante gli spostamenti quotidiani, riconoscendo la rilevanza del percorso casa-scuola come fase a rischio da tutelare. Inoltre, questa nuova disposizione si estende anche alle attività di ex PCTO, cioè i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, al fine di garantire una protezione completa anche durante gli spostamenti tra casa e azienda o ente ospitante.

Le nuove disposizioni puntano a rafforzare la cultura della sicurezza a scuola, integrando misure preventive e di protezione che coinvolgono non solo le attività svolte all’interno degli edifici scolastici, ma anche gli spostamenti e le attività all’esterno. Viene inoltre sottolineata l’importanza di garantire un ambiente formativo sicuro e tutelato, che possa favorire l’apprendimento e lo sviluppo personale senza preoccupazioni legate a rischi non coperti. Queste innovazioni legislative rappresentano un passo avanti importante nel quadro di politiche più ampie sul miglioramento della sicurezza scolastica e della tutela giuridica degli studenti. La normativa si configura come un esempio di come si possa intervenire concretamente per assicurare una protezione più efficace, riconoscendo il valore della formazione anche in termini di sicurezza e tutela.

Come funziona l’estensione della copertura

La recente approvazione del DL 159/2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, rappresenta un passo importante per garantire la “Sicurezza a scuola” attraverso un ampliamento della copertura assicurativa. Questa normativa estende infatti la tutela assicurativa INAIL non solo alle attività scolastiche, ma anche durante il tragitto tra casa e scuola, nonché nel percorso di ritorno, e comprende anche il tragitto durante le attività di formazione in ambito degli ex PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento). Questa estensione è fondamentale per ridurre i rischi e le conseguenze negative in caso di infortuni, assicurando un sostegno più completo e immediato per gli studenti e i giovani coinvolti.

Inquadrando il funzionamento di questa misura, si evidenzia che le autorità scolastiche e gli enti ospitanti devono aggiornare le proprie procedure di sicurezza e collaborare con le pubbliche amministrazioni regionali e con INAIL per garantire l’applicazione corretta delle nuove norme. È auspicabile che vengano adottate politiche di prevenzione efficaci, con campagne informative e sistemi di monitoraggio degli interventi di sicurezza durante i percorsi di trasporto e nelle strutture scolastiche.

Quali attività sono incluse

Oltre alle normali attività didattiche in presenza o in modalità mista, la copertura si estende anche alle situazioni di spostamento verso e da la scuola, comprese le attività di formazione in itinere e le sessioni di PCTO, includendo i trasferimenti effettuati con ogni mezzo di trasporto. In tal modo, si garantisce una tutela più completa anche durante i percorsi di trasporto e nelle modalità di spostamento tra il domicilio e il luogo di formazione, riducendo il rischio di infortuni e sostenendo una maggiore sicurezza complessiva.

Informazioni principali

Informazioni principali

Il Decreto Legge 159/2025, recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, introduce importanti novità riguardanti la sicurezza a scuola, ampliando la copertura assicurativa per gli studenti coinvolti in attività di formazione. Una delle novità più rilevanti è l'estensione della copertura anche al tragitto casa-scuola e scuola-lavoro, nell'ambito degli ex PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento). Ciò significa che gli studenti saranno protetti anche durante gli spostamenti tra la propria abitazione e i luoghi di formazione o di lavoro, riducendo i rischi e le incertezze associate a questi tragitti.

Per quanto riguarda le modalità di applicazione, le nuove norme vengono attuate principalmente tramite accordi tra lo Stato e le Regioni, garantendo un'implementazione omogenea su tutto il territorio nazionale. Inoltre, l'INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) svolge un ruolo fondamentale nell'assicurare la copertura e nel coordinare le iniziative di sicurezza nei contesti scolastici e formativi. La gestione è orchestrata in modo tale da garantire una copertura completa senza costi aggiuntivi per gli studenti o le strutture coinvolte.

Dal punto di vista economico, la misura non prevede costi diretti per gli studenti o le scuole, poiché la copertura assicurativa è inclusa nelle disposizioni esistenti. È importante sottolineare che tali interventi puntano a prevenire e mitigare i rischi, fornendo un ambiente più sicuro e protetto a tutti coloro che partecipano ai percorsi di formazione e di attività lavorative correlate.

Per consultare il testo ufficiale del decreto, è possibile fare riferimento alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale al seguente link: Gazzetta Ufficiale - DL 159/2025. Questa fonte rappresenta la base normativa sulla quale si basano le nuove disposizioni in materia di sicurezza a scuola e di copertura assicurativa.

Esclusione delle attività a rischio elevato

Inoltre, questa disposizione intende rafforzare la sicurezza degli studenti limitando l'esposizione a situazioni potenzialmente dannose e riducendo il rischio di incidenti gravi durante le attività scolastiche e formative. La normativa si applica anche alle attività che rientrano nelle iniziative di orientamento e laboratorio, garantendo così un livello di protezione più elevato in tutte le fasi del percorso di formazione. La censura di attività a rischio elevato si traduce in una maggiore attenzione alla qualità e alla sicurezza delle esperienze pratiche offerte agli studenti, favorendo un ambiente educativo più sicuro e responsabile.

Implicazioni pratiche per scuole e istituzioni

Sarà fondamentale aggiornare i protocolli di sicurezza e informare studenti e personale sulle nuove tutele, promuovendo una cultura della prevenzione che coinvolga tutte le fasi del percorso formativo.

Formazione e promozione della cultura della sicurezza

L’INAIL rafforza il ruolo di promotore di campagne informative e progetti formativi per l’educazione alla sicurezza. Questi interventi saranno integrati nell’ambito dell’educazione civica, puntando a diffondere principi di prevenzione fin dalla giovane età, anche attraverso programmi specifici sui rischi e le buone pratiche da adottare sui luoghi di scuola e durante gli spostamenti.

Il ruolo dell’educazione civica

Includere temi di sicurezza e prevenzione nel curriculum dell’educazione civica rappresenta un passo importante per consolidare una cultura della prevenzione, fondamentale per ridurre gli incidenti e sensibilizzare le nuove generazioni.

Come integrare le attività sulla sicurezza

Le scuole sono chiamate a sviluppare progetti pratici e campagne di sensibilizzazione, coinvolgendo studenti, insegnanti e famiglie, per rafforzare la consapevolezza e l’importanza di comportamenti corretti in ogni fase del percorso scolastico e lavorativo.

FAQs
Sicurezza a scuola, in Gazzetta il DL 159/2025: estesa la copertura assicurativa anche al tragitto scuola-lavoro nell’ambito degli ex PCTO — approfondimento e guida

Quali novità introduce il DL 159/2025 sulla sicurezza a scuola? +

Il DL 159/2025 estende la copertura assicurativa INAIL anche al tragitto casa-scuola-lavoro, rafforzando la tutela degli studenti durante gli spostamenti quotidiani e le attività di ex PCTO.

Come viene applicata la copertura assicurativa estesa ai percorsi casa-scuola e scuola-lavoro? +

Le autorità scolastiche e gli enti coinvolti devono coordinarsi con INAIL e le Regioni, aggiornando le procedure di sicurezza per garantire l’applicazione della copertura senza costi aggiuntivi per gli studenti.

Quali attività sono incluse nella nuova copertura assicurativa? +

Oltre alle attività didattiche, la copertura si estende agli spostamenti verso e da la scuola, alle sessioni di PCTO, e alle attività di formazione in itinere, con esclusione di quelle a rischio elevato.

Perché è importante l’estensione della copertura anche al tragitto casa-scuola? +

Perché permette di tutelare gli studenti durante tutti gli spostamenti quotidiani, riducendo i rischi e garantendo un ambiente più sicuro anche fuori dalle lezioni.

Qual è il ruolo di INAIL nella gestione della nuova copertura assicurativa? +

INAIL coordina le iniziative di sicurezza, garantisce la copertura e supporta le scuole e le regioni nell’attuazione delle nuove norme di tutela.

Ci sono costi aggiuntivi per gli studenti con l’estensione della copertura? +

No, la copertura assicurativa è inclusa nelle disposizioni esistenti, senza costi aggiuntivi per studenti o scuole.

Come si promuove la cultura della sicurezza nelle scuole secondo il DL 159/2025? +

Attraverso campagne informative, progetti di educazione civica e iniziative di coinvolgimento di studenti, insegnanti e famiglie, per diffondere la cultura della prevenzione.

Quali sono le principali implicazioni pratiche per le scuole? +

Le scuole devono aggiornare protocolli di sicurezza, informare il personale e gli studenti, e collaborare con enti locali e INAIL per garantire la corretta applicazione delle nuove norme.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →