Panoramica sul Sistema Nazionale di Valutazione e sulle Indicazioni Strategiche
Il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) rappresenta il quadro di riferimento fondamentale per la valutazione e il miglioramento delle istituzioni scolastiche italiane. La pianificazione strategica per il triennio 2025/2028 si articola attraverso l'adozione di documenti chiave, tra cui il Rapporto di Autovalutazione (RAV) e il Piano di Miglioramento. La nota del Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) fornisce le linee guida e le scadenze ufficiali per l'elaborazione e la predisposizione di tali strumenti, integrando anche le recenti novità normative.
Obiettivi principali della pianificazione strategica
Le scuole sono chiamate a finalizzare i propri documenti strategici per assicurare trasparenza, coerenza e qualità del servizio educativo, attuando miglioramenti continui sulla base di dati e valutazioni condivise.
Inclusione delle scuole dell'infanzia
Sia le scuole statali che le paritarie dell'infanzia sono coinvolte nell'intero processo di autovalutazione, con la compilazione del RAV come strumento di analisi interna e pianificazione futura.
Documenti strategici chiave e sequenza di adempimenti
- Rendicontazione Sociale (2022-2025): rapporto sui risultati raggiunti e prospettive future.
- Rapporto di Autovalutazione (RAV): analisi delle attività svolte, definizione delle priorità e delle criticità da affrontare.
- Piano di Miglioramento: documento operativo che delinea le azioni correttive e di sviluppo, inserito nel PTOF.
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) assume un ruolo centrale come strumento di programmazione, trasparenza e rappresentazione identitaria della scuola.
Strumenti digitali e scadenze operative
Le piattaforme digitali, integrate nel Sistema Informativo dell’Istruzione (SIDI), consentiranno una gestione più efficiente dei processi:
- Disponibilità della piattaforma di rendicontazione: dal 30 ottobre 2025
- Accesso al RAV: dal 3 novembre 2025
- Avvio della compilazione del PTOF: dal 19 novembre 2025
- Sezioni dedicate all’innovazione didattica e filiera tecnologico-professionale: dall’1 dicembre 2025
Integrazione normativa nel PTOF
Le scuole dovranno aggiornare il PTOF recependo le novità normative europee e nazionali, tra cui:
- Educazione civica: obbligo di inserirla nel curriculo scolastico
- Valutazione degli studenti: criteri e strumenti aggiornati
- Competenze non cognitive: sviluppo di skills trasversali e socio-emotive
- Intelligenza artificiale (IA): inserimento nei processi formativi e nelle metodologie didattiche
Le scuole devono assicurare che i propri documenti siano coerenti e rappresentino un elemento di responsabilità e trasparenza, contribuendo alla valutazione complessiva del dirigente scolastico.
Assistenza e formazione alle scuole
Per facilitare l’implementazione delle nuove procedure, verranno organizzate attività di formazione con il supporto dell’INVALSI, del MIM e degli Uffici Scolastici Regionali. Le modalità operative saranno comunicate a livello regionale, garantendo un percorso di accompagnamento adeguato.
Riferimenti ufficiali e risorse
Per consultare le comunicazioni ufficiali e aggiornamenti tempestivi, si rimanda alla nota ministeriale ufficiale: m_pi.AOODRLO.REGISTRO-UFFICIALE.E.0057696.30-10-2025. La consultazione delle risorse e delle piattaforme dedicate sarà fondamentale per un'adeguata preparazione e conformità ai tempi stabiliti.
Il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) costituisce il quadro di riferimento essenziale per valutare e migliorare le istituzioni scolastiche italiane, assicurando trasparenza e qualità. Nella pianificazione triennale 2025-2028, l'SNV guida la predisposizione di documenti strategici come il RAV e il Piano di Miglioramento, mettendo in evidenza le priorità e le azioni correttive da intraprendere in linea con le indicazioni fornite dal Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM).
La nota del MIM rappresenta il documento ufficiale che definisce le linee guida, le scadenze e gli obiettivi per l'elaborazione dei documenti strategici. Essa indirizza le scuole nell'integrazione delle normative europee e nazionali, garantendo coerenza e uniformità nella pianificazione, e funge da punto di riferimento per le attività di autovalutazione e miglioramento.
I documenti principali includono il Rapporto di Autovalutazione (RAV), il Piano di Miglioramento e il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF). Questi strumenti consentono alle scuole di analizzare le proprie performance, definire obiettivi di miglioramento e rappresentare la propria identità e mission educativa in modo trasparente.
La normativa europea e nazionale impone alle scuole di aggiornare il PTOF includendo nuove competenze come l'educazione civica, le competenze socio-emotive e l'intelligenza artificiale, garantendo che i documenti siano coerenti con le nuove direttive, promuovendo così una formazione moderna e inclusiva.
Le scuole devono impegnarsi a rispettare le scadenze chiave, come la disponibilità della piattaforma di rendicontazione dal 30 ottobre 2025, l'accesso al RAV dal 3 novembre 2025, l'inizio della compilazione del PTOF dal 19 novembre 2025 e la attivazione delle sezioni dedicate all’innovazione dal 1° dicembre 2025, assicurando un tempestivo adeguamento e implementazione.
Le piattaforme digitali integrate, come il Sistema Informativo dell’Istruzione (SIDI), consentono alle scuole di gestire in modo più efficiente la rendicontazione, l'accesso e la compilazione di documenti come RAV e PTOF, semplificando le procedure amministrative e favorendo una maggiore trasparenza nel processo di pianificazione.
Le scuole devono aggiornare il PTOF integrando le normative sull'educazione civica, le competenze trasversali, le tecnologie come l'intelligenza artificiale, e adottando criteri di valutazione più innovativi, in conformità con le nuove direttive europee e nazionali.
Per facilitare l'implementazione, saranno organizzate attività di formazione promosse da INVALSI, dal MIM e dagli Uffici Scolastici Regionali, rispettando le modalità operative specifiche di ciascuna regione e offrendo un percorso di accompagnamento continuo.
È possibile consultare la nota ministeriale ufficiale e le risorse correlate accedendo al documento digitale con il riferimento m_pi.AOODRLO.REGISTRO-UFFICIALE.E.0057696.30-10-2025 e attraverso le piattaforme dedicate, fondamentali per garantire una preparazione conforme alle scadenze e alle norme in vigore.