Startup Your Life, promosso dalla Banking Academy di ESG Italy UniCredit, è un percorso formativo gratuito rivolto agli studenti delle scuole superiori che mira a sviluppare competenze cruciali come l’educazione finanziaria, le soft skills e la consapevolezza della violenza economica. Questa iniziativa si rivolge a docenti e studenti, favorendo l’integrazione di strumenti innovativi in ambito scolastico, con un impatto positivo sulla preparazione al mondo del lavoro. Attivo da diversi anni, coinvolge oltre 150.000 giovani, contribuendo a una crescita personale e professionale più consapevole, con interventi in corso tutto l’anno scolastico presso le scuole italiane.
- Percorsi formativi gratuiti dedicati agli studenti delle superiori
- Focus su educazione finanziaria, soft skills e violenza economica
- Metodi innovativi come gamification e project work
- Riconoscimento di crediti formativi tramite piattaforma SOFIA
- Collaborazioni con esperti e opportunità di competizioni nazionali
Come partecipare
L’adesione è rivolta agli istituti scolastici secondari superiori, con il coinvolgimento dei docenti referenti. La stipula di una convenzione con UniCredit avviene via piattaforma dedicata. La partecipazione è gratuita e si inserisce facilmente nei programmi scolastici, promuovendo lo sviluppo di competenze fondamentali per il futuro dei giovani.
Per maggiori informazioni e adesioni
Contattare le scuole o consultare la piattaforma ufficiale di Startup Your Life per dettagli e iscrizioni.
Un progetto innovativo e gratuito di educazione civica e orientamento
Un aspetto fondamentale di Startup Your Life è l’attenzione alla promozione di competenze trasversali (soft skills) e alla formazione in ambito di educazione finanziaria, elementi chiave per preparare gli studenti alle sfide del mondo odierno. Attraverso attività interattive e contenuti pratici, il progetto mira a sviluppare capacità quali il problem-solving, la comunicazione efficace e la collaborazione, perseguendo un approccio olistico all’educazione. Inoltre, l’iniziativa presta particolare attenzione alla prevenzione e alla comprensione delle dinamiche della violenza economica e delle molestie, sensibilizzando i giovani su tematiche di immediata attualità e contribuendo a un utilizzo consapevole delle risorse finanziarie.
La piattaforma favorisce anche un percorso di orientamento scuola-lavoro, offrendo strumenti concreti per aiutare gli studenti a scoprire le proprie aspirazioni e a sviluppare le competenze necessarie per il mercato del lavoro. La formula gratuita garantisce un’ampia accessibilità e inclusione, permettendo a insegnanti e studenti di integrare questi contenuti nelle proprie attività scolastiche senza costi aggiuntivi. In questo modo, Startup Your Life si configura come un alleato prezioso per il mondo della scuola, con un approccio innovativo e pratico che mira a preparare le giovani generazioni alle sfide di un futuro sempre più complesso e vario.
Strumenti educativi e moduli di approfondimento
Oltre ai moduli dedicati all’educazione finanziaria, il progetto offre strumenti educativi specificamente progettati per riconoscere e contrastare la violenza economica, fornendo ai giovani le competenze necessarie per tutelarsi e per promuovere un uso consapevole delle risorse. Questi materiali aiutano a sviluppare le soft skills fondamentali, come la comunicazione efficace, l’empatia e la capacità di negoziazione, elementi essenziali nel mondo del lavoro e nelle relazioni personali. Particolare attenzione è rivolta anche all’integrazione tra scuola e mondo del lavoro, con moduli di orientamento che facilitano la transizione dagli studi all’esperienza professionale, attraverso attività pratiche e simulazioni di stage. Questo approccio mira a rafforzare le competenze trasversali degli studenti, preparando giovani e docenti ad affrontare con fiducia le sfide del mercato del lavoro e della vita quotidiana, sostenendo una formazione completa che combina aspetti tecnici e valori sociali ed etici, in un’ottica di cittadinanza attiva e responsabile.
Approfondimenti sul tema della violenza economica
Dal 2023, sono stati inseriti nuovi moduli dedicati alla violenza economica, un fenomeno di abuso spesso sottovalutato, specialmente di genere. Questi contenuti, elaborati con esperti come l’avvocata Anna Ronfani, aiutano a riconoscere e contrastare questa forma di abuso, promuovendo l’autonomia finanziaria e il dialogo in classe. Il Teacher’s Corner include video e strumenti pratici dedicati ai docenti, per stimolare discussioni e consapevolezza tra gli studenti.
Come affrontare la violenza economica in classe
I moduli forniscono strumenti di autoformazione e tecniche comunicative che facilitano la discussione su tematiche di gestione del denaro, autostima finanziaria e pari opportunità, favorendo un ambiente scolastico inclusivo e informato.
Risorse video e approfondimenti per i docenti
Il Teacher’s Corner propone cinque moduli segmentati in video, pensati per accompagnare i docenti in discussioni consapevoli e coinvolgenti su tematiche economiche e sociali di fondamentale importanza.
Gamification e engagement: il gioco come metodo didattico
Per coinvolgere maggiormente gli studenti, Startup Your Life utilizza la gamification, inserendo sfide e attività ludiche come il “Gioco della Vita”. Questo simulatore permette di capire le conseguenze delle scelte economiche personali, collegando aspetti individuali, sociali e ambientali, rendendo più efficace l’apprendimento e stimolando l’interesse dei giovani nei confronti delle competenze finanziarie e sostenibili.
Le competizioni e i progetti di sensibilizzazione
Gli studenti possono sviluppare Project Work su educazione finanziaria, sostenibilità e imprenditorialità, creando materiali e presentando i risultati su piattaforma UNICA. I migliori lavori sono coinvolti nel Campionato di Educazione Finanziaria e Sostenibilità, evento nazionale di confronto e networking presso la sede di UniCredit a Milano, con incontri con gli esperti e premi dedicati.
Come partecipare alle competizioni
L’iscrizione avviene tramite scuole e docenti referenti, con una procedura semplice e gratuita. L’obiettivo è consolidare le competenze acquisite, favorendo un approccio pratico e concreto alla realtà economica e professionale.
Per approfondire e aderire
Per ulteriori dettagli e modalità di partecipazione, consultare la piattaforma ufficiale di Startup Your Life o contattare le scuole interessate. L’iniziativa rappresenta un alleato strategico nei percorsi di educazione e orientamento degli studenti italiani.
Come partecipare
Per partecipare a Startup Your Life, le scuole devono prima iscriversi compilando il modulo di adesione disponibile sulla piattaforma dedicata. È importante che i docenti referenti siano coinvolti fin dall'inizio, poiché rivestono un ruolo fondamentale nel coordinare le attività e nel favorire l'integrazione del progetto nei percorsi formativi. Una volta stipulata la convenzione con UniCredit, i programmi possono essere avviati, offrendo agli studenti l'opportunità di imparare attraverso metodologie innovative. L'iniziativa si concentra su tematiche essenziali come l'educazione finanziaria, la prevenzione della violenza economica, lo sviluppo di soft skills e orientamento al lavoro, aiutando gli studenti a uscire preparati alle sfide del mondo reale. La partecipazione avviene senza costi e rappresenta un'occasione di crescita educativa e personale, facilitando l'integrazione di competenze pratiche e teoriche, con un impatto positivo sul percorso scolastico e sul futuro professionale dei giovani.
Per maggiori informazioni e adesioni
Per maggiori informazioni e adesioni, è importante sottolineare come Startup Your Life rappresenti un punto di riferimento fondamentale nel percorso di educazione finanziaria rivolto agli studenti. L'iniziativa si propone non solo di approfondire tematiche come la violenza economica, ma anche di sviluppare soft skills essenziali per il mondo del lavoro e l'orientamento professionale. Attraverso programmi innovativi e supporti personalizzati, Startup Your Life favorisce un apprendimento pratico e consapevole, che aiuta i giovani a costruire un futuro più sicuro e preparato. Per scoprire tutte le opportunità offerte e come aderire, si consiglia di contattare direttamente le scuole partner o di consultare la piattaforma ufficiale del progetto, dove sono disponibili dettagli sui corsi, le modalità di iscrizione e le risorse educative.»
FAQs
Educazione finanziaria, violenza economica, soft skills, scuola-lavoro e orientamento: il ruolo di Startup Your Life
L'educazione finanziaria aiuta gli studenti a gestire meglio il denaro, prevenire l’indebitamento e sviluppare competenze utili nel mondo reale e nel mercato del lavoro.
Il progetto fornisce moduli e risorse per riconoscere e contrastare la violenza economica, favorendo un utilizzo consapevole delle risorse e promuovendo l’autonomia finanziaria tra i giovani.
Le soft skills come comunicazione, problem-solving e collaborazione sono essenziali per il successo personale e professionale, facilitando le relazioni e il lavoro di squadra.
Offre strumenti pratici, moduli di orientamento e attività di simulazione di stage per aiutare gli studenti a scoprire le proprie aspirazioni e prepararsi al mondo del lavoro.
La gamification coinvolge gli studenti attraverso sfide ludiche, aumentando l’interesse e facilitando l’apprendimento di competenze finanziarie e sostenibili in modo pratico e coinvolgente.
Le competizioni, come il Campionato di Educazione Finanziaria e Sostenibilità, promuovono il coinvolgimento pratico e il confronto tra studenti, stimolando la creazione di progetti innovativi e la partecipazione attiva.
Le scuole devono compilare il modulo di adesione sulla piattaforma dedicata e coinvolgere i docenti referenti, che coordinano le attività e stabiliscono le modalità di partecipazione.
Gli studenti migliorano competenze pratiche e soft skills, mentre i docenti arricchiscono la loro didattica con strumenti innovativi, contribuendo così a una preparazione più efficace per il futuro.