Il progetto Orbits coinvolge studenti, leader e cittadini a Milano in un'iniziativa multidisciplinare dedicata alle sfide e alle opportunità dell'intelligenza artificiale. Dal 19 al 20 novembre, l'evento esplora il ruolo dell'IA nel nostro mondo, promuovendo dialogo, innovazione e consapevolezza digitale presso il Palazzo del Ghiaccio.
- Esplorazione delle trasformazioni digitali attraverso un progetto interdisciplinare
- Focus su Capitale Semantico per interpretare il mondo in modo critico
- Coinvolgimento di studenti, professionisti e pensatori di spicco
- Attività: conferenze, masterclass e momenti di networking
- Obiettivo: rafforzare l'educazione digitale e la riflessione etica sull'IA
Il progetto Orbits: obiettivi e coinvolgimento
Il progetto Orbits: obiettivi e coinvolgimento
Il programma Studenti e intelligenza artificiale, a Milano torna il progetto multidisciplinare Orbits, rappresenta un'importante iniziativa educativa e di sensibilizzazione rivolta ai giovani studenti. L'obiettivo principale è quello di coinvolgere attivamente le nuove generazioni nelle riflessioni sui profondi impatti dell'intelligenza artificiale sulla società, sull'etica e sulla cultura. Il progetto mira a sviluppare competenze critiche e analitiche attraverso incontri, workshop e sessioni di confronto che integrano varie discipline come filosofia, arti visive, tecnologia e scienze sociali. Grazie a questa approccio multidisciplinare, gli studenti hanno la possibilità di esplorare in modo approfondito le sfide e le opportunità offerte dalle innovazioni digitali, acquisendo consapevolezza sui temi etici e sociali connessi.
Il coinvolgimento nel programma Orbits permette agli studenti di interagire con esperti del settore, di partecipare a laboratori pratici e di contribuire a progetti collaborativi, stimolando così creatività e pensiero critico. La piattaforma digitale di Orbits offre anche risorse formative e spazi di dialogo online, favorendo un apprendimento continuo e condiviso. In questo modo, il progetto mira non solo a educare ma anche a incentivare una partecipazione attiva e responsabile dei giovani nel dibattito sulle nuove tecnologie, preparando i futuri cittadini ad affrontare le sfide dell'era digitale in modo etico e consapevole.
Come funziona l'iniziativa
Il programma è strutturato per offrire ai partecipanti un'esperienza formativa completa e integrata. Gli studenti e gli esperti coinvolti hanno l'opportunità di partecipare a workshop interattivi progettati per sviluppare competenze pratiche nell'ambito dell'intelligenza artificiale, con particolare attenzione alle applicazioni nel settore educativo e multidisciplinare. Tali sessioni sono elaborate da professionisti e ricercatori che condividono metodologie e strumenti innovativi, favorendo così un apprendimento attivo e partecipato. Inoltre, l'iniziativa promuove la collaborazione tra studenti di diversi background, creando un ambiente stimolante dove si possono discutere idee, progetti e soluzioni innovative legate all'uso etico e sostenibile dell'IA. Attraverso queste attività, si mira a creare una comunità dinamica e multidisciplinare, capace di affrontare le sfide future dell'intelligenza artificiale con approcci innovativi e responsabili. Il coinvolgimento di università, aziende e istituzioni permette di ampliare le opportunità di networking e di sviluppo professionale, rendendo il progetto un punto di riferimento nell'ambito della formazione avanzata sulle tecnologie digitali a Milano.
Attività principali e momenti di confronto
Durante le attività principali, vengono organizzate sessioni di workshop pratici e seminari interattivi, in cui studenti, insegnanti e professionisti del settore collaborano per approfondire tematiche legate all’intelligenza artificiale e alle sue applicazioni nel contesto scolastico e professionale. Questi momenti di confronto mirano a favorire lo scambio di idee e a promuovere un approccio critico e consapevole nei confronti delle nuove tecnologie, con particolare attenzione alle sfide etiche e sociali associate all’uso dell’IA. Il programma prevede anche incontri tra studenti e figure di riferimento nel campo dell’innovazione digitale, creando un’opportunità concreta di dialogo e mentoring. Un altro elemento rilevante è la presenza di tavoli di discussione dedicati alle tendenze future dell’intelligenza artificiale e alle possibilità di integrazione delle competenze digitali nel percorso formativo. Questi momenti di confronto consentono ai partecipanti di condividere esperienze, porre domande e sviluppare progetti comuni, rafforzando così la collaborazione tra studenti, insegnanti e innovatori. L’obiettivo principale è quello di stimolare un pensiero critico e creativo tra i giovani, preparandoli a un futuro sempre più influenzato dalle tecnologie intelligenti e multidisciplinari.
Focus su educazione e formazione digitale
Nel contesto di questo obiettivo, il progetto multidisciplinare Orbits a Milano rappresenta un’importante occasione di formazione concreta e innovativa. Il programma mira a integrare le competenze scientifiche, tecnologiche e sociali, offrendo agli studenti l’opportunità di approfondire il ruolo dell’intelligenza artificiale nel nostro quotidiano. Attraverso workshop pratici, laboratori interattivi e sessioni di discussione, i giovani sono guidati a esplorare applicazioni innovative dell’IA, comprendendo sia i benefici che le criticità legate al suo sviluppo.
Questa iniziativa mira a stimolare un pensiero critico e consapevole, preparando gli studenti a diventare protagonisti attivi nel mondo digitale. La formazione riguarda anche aspetti etici e di responsabilità, fondamentali per un utilizzo equilibrato e sostenibile delle tecnologie intelligenti. Il progetto Orbits rappresenta dunque un passo importante verso una formazione digitale completa, che integri conoscenze tecniche e capacità di analisi critica, fondamentali per affrontare le sfide future della società e dell’economia digitale.
Impatto e benefici dell’iniziativa
Il coinvolgimento di studenti e insegnanti favorisce una maggiore consapevolezza delle dinamiche digitali e stimola il pensiero critico sulle tecnologie emergenti, contribuendo a formare cittadini più preparati e responsabili nel contesto dell’innovazione digitale.
La guida e i protagonisti di Orbits
Il team di leadership comprende figure di eccellenza nel campo della filosofia, della comunicazione e della creatività. Luciano Floridi si occuperà del dibattito etico digitale, affiancato da Manuela Ronchi, competente in comunicazione strategica e organizzazione di eventi immersivi. Sergio Pappalettera curerà la direzione artistica, creando esperienze coinvolgenti che uniscono arte e tecnologia.
Quali figure partecipano
Oltre a Luciano Floridi, partecipano relatori del settore, artisti e rappresentanti di imprese innovative, offrendo un panorama completo di prospettive sull’IA e il digitale. La collaborazione multidisciplinare mira a stimolare nuove idee e a rafforzare le competenze digitali e filosofiche dei partecipanti.
Obiettivi del team di leadership
Il team mira a consolidare il dialogo tra sapere accademico e applicazioni pratiche, creando eventi che siano esperienze immersive e stimolanti. La seconda giornata di Orbits sarà dedicata a progetti concreti e alla promozione di una cultura digitale etica e sostenibile.
Perché partecipare a Orbits
Gli studenti, insegnanti e cittadini che partecipano all’evento avranno l’opportunità di confrontarsi con esperti, scoprire le ultime frontiere dell’innovazione e riflettere sul ruolo dell’IA nella società. Il progetto favorisce un approccio critico e creativo, essenziale per affrontare i cambiamenti digitali in modo consapevole.
Come iscriversi o partecipare
Le modalità di partecipazione prevedono iscrizioni online tramite il sito ufficiale dell’evento e la possibilità di accedere a sessioni aperte al pubblico, garantendo una partecipazione attiva e inclusiva per studenti e cittadini interessati.
FAQs
Studenti e intelligenza artificiale: a Milano torna il progetto multidisciplinare Orbits. Il programma — approfondimento e guida
Orbits è un progetto multidisciplinare a Milano che mira a coinvolgere studenti e cittadini nelle riflessioni sull'intelligenza artificiale, sviluppando competenze critiche, etiche e tecnologiche attraverso incontri, workshop e attività di confronto.
L'evento si svolgerà dal 19 al 20 novembre 2023 presso il Palazzo del Ghiaccio di Milano.
Gli studenti possono iscriversi online tramite il sito ufficiale dell'evento e partecipare a workshop, seminari e sessioni di confronto aperte al pubblico.
Le attività integrano filosofia, arti visive, tecnologia e scienze sociali per offrire un approccio multidisciplinare all'intelligenza artificiale.
Il team comprende figure come Luciano Floridi, Manuela Ronchi e Sergio Pappalettera, insieme a relatori del settore, artisti e rappresentanti di imprese innovative.
Le attività includono workshop pratici, seminari interattivi, tavoli di discussione sulle tendenze future dell’intelligenza artificiale e momenti di networking.
Orbits offre workshop, laboratori e discussioni per sviluppare competenze pratiche e critiche sull'IA, preparandoli a un futuro digitale consapevole e responsabile.
L'iniziativa stimola il pensiero critico e la consapevolezza etica, aumentando la conoscenza delle dinamiche digitali e favorendo cittadini più responsabili nel contesto dell'innovazione tecnologica.
Organizza dibattiti e workshop dedicati alle questioni etiche e sociali dell'IA, coinvolgendo esperti e giovani per promuovere un uso responsabile e sostenibile delle tecnologie digitali.