Altre News
5 min di lettura

Innovazione e futuro dell’educazione: conclusione del Primo Summit Internazionale sull’Intelligenza Artificiale nelle Scuole

Innovazione e futuro dell’educazione: conclusione del Primo Summit Internazionale sull’Intelligenza Artificiale nelle Scuole

Presentazione dell’evento e contesto di svolgimento

Nel pomeriggio di lunedì 13 ottobre 2025, alle ore 15:30, si terrà al Teatro San Carlo di Napoli la cerimonia di chiusura del primo Summit internazionale dedicato all’Intelligenza Artificiale (IA) applicata al sistema scolastico. Questo evento, denominato “NextGenAI”, rappresenta un importante momento di confronto tra esperti, istituzioni, studenti e imprese sul ruolo dell’IA nell’ambito dell’educazione.

In questa occasione, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ascolterà le proposte e le riflessioni dei giovani coinvolti nel percorso di dialogo e sperimentazione sulla presenza dell’intelligenza artificiale nella didattica.

Il summit e il progetto «Scuola Futura»

Dal 8 al 13 ottobre 2025, Napoli ospita questo evento di rilevanza internazionale, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del progetto itinerante “Scuola Futura”. Lo scopo principale è analizzare come l’intelligenza artificiale possa contribuire alla personalizzazione dell’insegnamento e alla valorizzazione delle capacità degli studenti.

  • Obiettivo di studiare applicazioni pratiche dell’IA in ambito scolastico
  • Favorire l’innovazione didattica e i metodi formativi avanzati
  • Promuovere l’inclusività e l’equità nell’educazione

Temi chiave e partecipanti coinvolti

Il summit vede la partecipazione di delegazioni da 40 paesi, che si confrontano con esperti, rappresentanti istituzionali, startup e aziende leader nel settore tecnologico. I quattro loki tematici principali sono:

  1. Persone: il ruolo degli studenti e degli insegnanti
  2. Luoghi: ambienti di apprendimento innovativi
  3. Tecnologie: strumenti e soluzioni di intelligenza artificiale
  4. Metodologie: approcci didattici e metodologici avanzati

Il coinvolgimento è di oltre 6.000 studenti e docenti, supportati da più di 280 mentor e formatori. Sono inoltre previste più di 50 imprese e start-up tecnologiche partecipanti, con oltre 300 ore di formazione e 35 installazioni interattive dedicate all’IA.

Testimonianza e messaggio del Ministro Valditara

Nel suo intervento di apertura, Giuseppe Valditara ha affermato:

“Ringrazio sempre i docenti per il loro impegno. Oggi celebriamo una festa della scuola. Questo summit nasce dal G7 Istruzione, quando si rifletteva sul ruolo dell’IA. Vogliamo portare l’Italia al centro del dibattito internazionale e costruire un futuro inclusivo per i giovani, protagonisti attivi di questa rivoluzione.”

Il Ministro ha sottolineato che il summit vuole coinvolgere **attivamente** studenti e insegnanti in un processo di formazione, confronto e cittadinanza digitale. Questo approccio si distingue dai tradizionali incontri dove “gli adulti parlano ai giovani”.

Risultati, sperimentazioni e novità in ambito di intelligenza artificiale

Il Ministero dell’Istruzione ha approvato una normativa specifica sull’intelligenza artificiale, diventando il primo ente governativo a definire linee guida e sperimentare l’uso dell’IA in ambito didattico. I risultati delle sperimentazioni indicano:

  • un aumento della media voti finale (da 6,90 a 7,63)
  • l’azzeramento del tasso di non ammissione nelle classi sperimentali (0%) rispetto al 16% di quelle tradizionali

Sono inoltre in programma nuove sperimentazioni in Campania, in collaborazione con INVALSI e uno stanziamento di 100 milioni di euro per una formazione mirata di docenti e studenti, al fine di potenziare le competenze digitali e l’utilizzo pratico dell’IA a scuola.

Il Ministro Valditara ha evidenziato che l’IA deve essere considerata come uno strumento complementare e non sostitutivo dell’intelligenza umana, ribadendo l’importanza delle relazioni tra persone e del ruolo fondamentale di insegnanti e metodologie tradizionali.

In conclusione, l’obiettivo è puntare su un’educazione innovativa, inclusiva e centrata sulla persona, mantenendo sempre presente il valore delle relazioni umane nel processo formativo.

Domande frequenti sul Summit internazionale sull’Intelligenza Artificiale nella scuola e la cerimonia di “NextGenAI”

Cos'è il summit internazionale “NextGenAI” e quando si svolge? +

Il summit “NextGenAI” è un importante evento dedicato all'Intelligenza Artificiale nel sistema scolastico, che si tiene dal 8 al 13 ottobre 2025 a Napoli. La cerimonia conclusiva si svolgerà lunedì 13 ottobre alle ore 15:30 al Teatro San Carlo di Napoli, sancendo la fine di questa iniziativa internazionale.


Qual è l'obiettivo principale del progetto “Scuola Futura” correlato al summit? +

L'obiettivo principale del progetto “Scuola Futura” è analizzare e promuovere come l'intelligenza artificiale possa contribuire alla personalizzazione dell'insegnamento, migliorando le capacità degli studenti e innovando le metodologie didattiche, favorendo inclusività ed equità nell'educazione.


Chi sono i principali partecipanti e delegazioni presenti al summit? +

Il summit vede la partecipazione di delegazioni da circa 40 paesi, coinvolgendo esperti, rappresentanti istituzionali, startup e aziende leader nel settore tecnologico. Sono presenti inoltre oltre 6000 studenti e docenti, supportati da più di 280 mentor e formatori, con oltre 50 imprese e startup tecnologiche partecipanti.


Quali sono i principali temi trattati durante il summit? +

I principali temi discussi riguardano il ruolo delle persone (studenti e insegnanti), gli ambienti di apprendimento innovativi, gli strumenti e le soluzioni di intelligenza artificiale, e le metodologie didattiche avanzate, con l'obiettivo di promuovere un'educazione più efficace e inclusiva.


Qual è il messaggio del Ministro Giuseppe Valditara durante la cerimonia di chiusura? +

Il Ministro Valditara ha sottolineato l'importanza di coinvolgere attivamente studenti e insegnanti in un processo di formazione, confronto e cittadinanza digitale, puntando a un futuro inclusivo e innovativo per la scuola italiana, al centro del dibattito internazionale sull’IA.


Quali sono i risultati delle sperimentazioni di IA nelle scuole italiane? +

Le sperimentazioni hanno evidenziato un aumento della media voti finale, passata da 6,90 a 7,63, e l'azzeramento del tasso di non ammissione nelle classi sperimentali, che si è attestato allo 0%, rispetto al 16% delle classi tradizionali, testimoniando l'efficacia dell'approccio innovativo.


Quali sono i piani futuri riguardo all'uso dell’IA nell’educazione? +

Sono in programma nuove sperimentazioni in Campania, con il supporto di INVALSI e uno stanziamento di 100 milioni di euro per la formazione di docenti e studenti, al fine di potenziare le competenze digitali e promuovere l’utilizzo pratico dell’IA nelle scuole italiane.


Come viene vista l’Intelligenza Artificiale rispetto all’insegnamento tradizionale? +

L’IA viene considerata uno strumento complementare all’intelligenza umana, non sostitutiva. Il Ministro Valditara ha evidenziato l'importanza delle relazioni umane e delle metodologie tradizionali, integrando le nuove tecnologie per una didattica più efficace e inclusiva.


Qual è l’obiettivo principale dell’educazione del futuro secondo il summit? +

L’obiettivo è sviluppare un’educazione innovativa, inclusiva e centrata sulla persona, mantenendo comunque il valore delle relazioni umane e delle metodologie tradizionali, per preparare gli studenti alle sfide future in modo equilibrato e consapevole.


Perché è importante partecipare al summit “NextGenAI”? +

Partecipare permette di contribuire a definire il futuro dell’educazione con l’uso dell’IA, confrontarsi con esperti internazionali, scoprire le ultime innovazioni e rafforzare il ruolo delle scuole italiane nel panorama globale, favorendo un'apertura al progresso e alla collaborazione internazionale.


Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →