Riforme e cambiamenti nell’esame di Stato e nelle responsabilità dei commissari
Come si svolgerà l’esame di maturità 2025
Struttura dell’esame e principali modifiche
Con l’entrata in vigore del nuovo decreto-legge, l’esame di maturità subirà alcune innovazioni chiave: rimarranno le due prove scritte tradizionali, ma il colloquio orale diventerà il momento centrale dell’esame, strutturato su quattro discipline principali stabilite dal decreto ministeriale. Il comportamento dello studente durante il colloquio avrà un ruolo cruciale, e il silenzio volontario potrebbe portare alla nullità del voto. Per garantire l’uniformità e la qualità della valutazione, i commissari incaricati riceveranno una formazione speciale.
Inoltre, sarà introdotto un Curriculum dello studente, un documento che riepiloga le attività scolastiche, extracurriculari, le esperienze formative e i progetti realizzati, con l’obiettivo di valorizzare il percorso individuale di ciascun candidato.
Nuove disposizioni sulla condotta e sulla filiera tecnico-professionale
- Elaborato di cittadinanza: studenti con insufficienze comportamentali (voto 6) saranno tenuti a redigere una prova di cittadinanza attiva e solidale. Voti di condotta bassi (pari a 5) in anni intermedi potrebbero impedirne l’ammissione all’anno successivo.
- Voto di condotta: sarà considerato ai fini della maturazione dei crediti necessari all’esame.
- Filiera tecnologico-professionale 4+2: rafforzata e stabilizzata, consente di conseguire il diploma in quattro anni e di proseguire con percorsi ITS, favorendo l’integrazione tra scuola, innovazione e mercato del lavoro.
Normative e tutele per il personale scolastico e precari
Più sicurezza e supporto ai docenti e ATA
Il decreto ha stanziato 15 milioni di euro per estendere l’assicurazione sanitaria a docenti e personale ATA con contratti in scadenza al 30 giugno, precedentemente esclusi da questa tutela. Inoltre, sono stati destinati 240 milioni di euro per il rinnovo contrattuale e 11 milioni all’anno per i fondi destinati alla formazione.
La Carta del Docente è stata estesa anche a supplenti annuali e personale educativo, includendo circa 200.000 lavoratori. Questa agevolazione potrà essere utilizzata anche per l’acquisto di biglietti aerei e viaggi.
Prolungamenti nelle assunzioni e supporto agli studenti con disabilità
- Le assunzioni su posti di sostegno tramite GPS e mini call sono state prorogate fino al 31 dicembre 2026.
- Le famiglie potranno chiedere la conferma del docente di sostegno anche per l’anno successivo, mediante procedure coordinate.
- È proseguita la formazione dedicata ai docenti di sostegno dall’INDIRE, garantendo continuità e miglioramento delle competenze.
Misure contro dispersione e supporto all’orientamento
Tra le novità nell’ambito della sicurezza e dell’integrazione scolastica, si evidenzia il rafforzamento dei percorsi di formazione scuola-lavoro e l’obbligo di utilizzo di autobus dotati di sistemi di frenata assistita per le gite scolastiche, con conduttori qualificati. Per contrastare la dispersione scolastica, sono stati implementati interventi di sostegno personalizzato, esami integrativi per i cambi di indirizzo e strumenti per garantire la continuità del sostegno agli studenti con disabilità.
Il decreto prevede ancora la possibilità di prorogare le assunzioni di docenti di sostegno, andando oltre il 30 giugno, fino al 31 dicembre 2026.
Misure di sostegno per precari e opportunità di collaborazione tra scuola e settore produttivo
Carta docente e opportunità per i lavoratori precari
La Carta del docente è stata estesa anche ai supplenti con contratti annuali e al personale educativo, rendendo possibile l’utilizzo dei voucher anche per l’acquisto di biglietti aerei e altri servizi di viaggio, favorendo così pratiche di mobilità e formazione.
Corse verso il futuro: formazione e collaborazione tra scuola e imprese
Il decreto ha istituito la fondazione "Imprese e competenze per il Made in Italy", che potrà collaborare con le scuole secondarie di secondo grado per sviluppare progetti con impatto strategico sui settori produttivi nazionali. Questa iniziativa mira a rafforzare il legame tra formazione tecnica e il mondo industriale, valorizzando le competenze criticali per l’economia del Paese.
Conclusioni e prossimi passi
Le innovazioni dell’attuale normativa rappresentano un passo avanti importante nel sistema scolastico italiano, con attenzione sia alla preparazione degli studenti sia alla tutela e formazione del personale. Si segnala inoltre che il Decreto Scuola 2025 è diventato legge formalmente, garantendo un quadro stabile e aggiornato per le future riforme.
Approfondimenti e strumenti di supporto
Tra le ulteriori misure previste, si trovano corsi professionali, simulazioni di esame, webinar e strumenti digitali per supportare studenti, docenti e personale scolastico nella preparazione alle nuove sfide.
Domande frequenti sull'esame di maturità, le misure di sostegno e le novità legislative
Con l’entrata in vigore del nuovo decreto-legge, la prova orale diventa il momento centrale dell’esame, strutturato su quattro discipline principali. I commissari riceveranno una formazione speciale per garantire valutazioni uniformi e di qualità. Inoltre, il comportamento dello studente during il colloquio avrà un ruolo cruciale, penalizzando il silenzio volontario, che potrebbe portare alla nullità del voto.
Il Curriculum dello studente è stato introdotto per valorizzare il percorso personale, raccogliendo informazioni su attività scolastiche, extracurriculari, esperienze formative e progetti realizzati, offrendo così una valutazione più completa e personalizzata del candidato.
Viene introdotto l’obbligo di elaborare un elaborato di cittadinanza attiva per studenti con insufficienze comportamentali, mentre il voto di condotta avrà un ruolo nei crediti necessari all’esame. La filiera tecnico-professionale 4+2 sarà rafforzata, favorendo l’integrazione tra formazione scolastica, ITS e mercato del lavoro.
Il decreto ha stanziato 15 milioni di euro per estendere l’assicurazione sanitaria a docenti e personale ATA con contratti in scadenza al 30 giugno, oltre a 240 milioni per il rinnovo contrattuale e 11 milioni annuali per la formazione. La Carta del Docente è stata estesa anche a supplenti e personale educativo, potendo essere utilizzata anche per biglietti aerei e viaggi.
Le assunzioni su posti di sostegno tramite GPS e mini call sono state prorogate fino al 31 dicembre 2026, con possibilità per le famiglie di richiedere la conferma del docente di sostegno anche per l’anno successivo. Sono continuati i programmi di formazione dell’INDIRE, garantendo continuità e crescita professionale per gli insegnanti di sostegno.
Vengono rafforzati i percorsi di formazione scuola-lavoro e obbligato l’uso di autobus dotati di sistemi di frenata assistita per le gite scolastiche. Per contrastare la dispersione, sono stati introdotti interventi di sostegno personalizzato, esami integrativi e strumenti per garantire continuità del supporto agli studenti con disabilità.
Le assunzioni di docenti di sostegno tramite GPS sono state prorogate fino al 31 dicembre 2026, consentendo un sostegno continuo e stabile per gli studenti con disabilità anche oltre il consueto termine di giugno.
La Carta del Docente è stata estesa anche a supplenti con contratti annuali e personale educativo, permettendo loro di utilizzare voucher per l’acquisto di biglietti aerei, viaggi e formazione, favorendo mobilità e aggiornamento professionale.
È stata istituita la fondazione "Imprese e competenze per il Made in Italy", che collaborerà con le scuole per sviluppare progetti strategici, rafforzando il legame tra formazione tecnica e settore industriale, e valorizzando le competenze fondamentali per l’economia nazionale.
Con l’approvazione del Decreto Scuola 2025, si garantisce un quadro normativo stabile, con nuove regole per l’esame, valorizzazione del percorso individuale, maggiori tutele per il personale scolastico e opportunità di formazione e collaborazione tra scuole e imprese, favorendo un sistema più inclusivo e orientato al futuro.