Il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale per le scuole di lingua private
È stato ufficialmente rinnovato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dedicato al personale delle scuole di lingua private e dei centri di certificazione delle competenze linguistiche. Questo accordo di ampio respiro nasce dalla collaborazione tra UGL Scuola, AISLi (Associazione Italiana delle Scuole di Lingua) e AIBSE (Associazione Italiana dei Centri di Certificazione delle Competenze Linguistiche). Il nuovo contratto sarà in vigore fino al 2028, con importanti innovazioni e aggiornamenti.
Gli obiettivi e le novità del rinnovo contrattuale
Il rinnovo del CCNL introduce diverse novità significative, volte a rafforzare e qualificare il settore delle scuole di lingua private. Tra gli aspetti principali troviamo:
- Riconoscimento formale dell’identità e dell’importanza del settore linguistico.
- Revisione delle qualifiche professionali degli operatori del settore.
- Introduzione di un nuovo livello di inquadramento contrattuale per migliorare la gerarchia e le responsabilità.
- Condizioni più chiare e trasparenti per i lavoratori, con informazioni dettagliate su aspetti fondamentali del rapporto di lavoro.
Questi aggiornamenti hanno l’obiettivo di ridefinire l’intero quadro normativo e organizzativo, rendendo il settore delle scuole di lingua ancora più competitivo e professionale, in un contesto di crescente importanza nel panorama della formazione linguistica.
Il commento di Ornella Cuzzupi
Ornella Cuzzupi, Segretaria nazionale di UGL Scuola, ha sottolineato come l’accordo rappresenti un passo avanti verso una contrattazione collettiva più moderna e vicina alle esigenze attuali:
“Abbiamo operato attraverso un confronto franco e realistico, cercando di coniugare vari interessi, ma mantenendo come punti fermi l’obiettivo pedagogico e occupazionale.”
Il ruolo pubblico e privato nel sistema educativo
Il nuovo CCNL riconosce il valore delle scuole private e paritarie nel rispetto del sistema educativo nazionale. Cuzzupi ha evidenziato come pubblico e privato debbano lavorare in sinergia, offrendo risposte complementari alle esigenze di studenti e famiglie:
“Pubblico e privato non devono operare su universi separati, bensì offrire risposte integrative alle richieste della comunità scolastica.”
Focus sulla valorizzazione degli insegnanti e delle competenze linguistiche
Al centro del rinnovo contrattuale è l'valorizzazione del ruolo docente. Gli insegnanti, figure fondamentali per la qualità dell’offerta formativa, beneficiano di un riconoscimento più forte delle loro funzioni e responsabilità.
In un contesto globale, dove la padronanza delle lingue straniere costituisce una leva strategica per il lavoro e la mobilità internazionale, il contrattto garantisce coerenza e strutture più solide per i centri di certificazione linguistica e le scuole private.
Cuzzupi ha concluso affermando:
“Continueremo a lavorare affinché la struttura delle scuole, pubbliche e private, risponda sempre più efficacemente alle esigenze di tutte le parti coinvolte.”