Introduzione al convegno "Una scuola che si prende cura"
Il 27 ottobre 2024, presso l'Opera Don Guanella in Via Aurelia Antica 446 a Roma, si svolgerà il convegno intitolato "Una scuola che si prende cura. Visioni e strumenti per una didattica orientativa e inclusiva". Questo importante evento si rivolge a dirigenti scolastici, insegnanti e professionisti del settore educativo desiderosi di approfondire approcci innovativi per promuovere cura e inclusione nelle scuole di oggi.
Organizzatori e modalità di partecipazione
L'iniziativa è promossa da Progetto Orientamento Giovani APS in collaborazione con la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione AUXILIUM. La giornata si apre alle 9:00 con un intervento dell’Onorevole Daniele Parrucci. La partecipazione è aperta a tutti gli insegnanti, che possono iscriversi facilmente tramite il portale S.O.F.I.A. utilizzando il codice ID 101197. I docenti iscritti tramite questa piattaforma beneficeranno di un esonero dal servizio.
Per iscriversi, è possibile consultare il sito ufficiale dedicato all'evento.
Partnership e supporto istituzionale
L'evento gode del patrocinio del Comune di Roma, testimonianza dell'importanza dell'iniziativa a livello cittadino e nazionale.
Il programma dettagliato del convegno
Temi e interventi principali
- Apertura e discorsi istituzionali - alle 9:00, con intervento dell’Onorevole Daniele Parrucci
- Presentazione di esperienze e research, tra cui i contributi di Cristina Costarelli (Presidente dell’ANP Lazio) e della Prof.ssa Enrica Ottone, esperta in pedagogia sociale
- Approfondimenti sulla didattica orientativa e inclusiva - focus sulla promozione dell'auto-direzione e autonomia degli studenti
- Presentazione del Progetto Apprendo-QSA, che utilizza questionari sulle strategie di apprendimento rivolti agli studenti del biennio
- Innovazione digitale e tecnologie in educazione - tra cui l’uso dell’intelligenza artificiale come supporto alla didattica, presentato da askLea.ai
- Umanizzazione e cura educativa - interventi di Stefania Capogna (Università Link Roma) e di Rosy Russo di Parole O_Stili su come il linguaggio può favorire un approccio umano e di cura
Sessione di confronto e networking
Alle 12:15 si svolgerà un momento di confronto tra partner e realtà sociali come JA Italia, Caritas Roma e Educare Insieme ETS. L’obiettivo è condividere esperienze di PCTO come ambiti di cura e umanità.
Come scaricare la locandina dell’evento
Per visionare i dettagli e scaricare la locandina ufficiale, puoi consultare il file intitolato Convegno-una-scuola-che-si-prende-cura-27ottobre2025. È il modo migliore per ottenere tutte le informazioni pratiche sull’iniziativa.
Come rimanere aggiornati sulle novità
Per essere sempre informato sulle nuove opportunità e aggiornamenti riguardanti il convegno, puoi seguire i nostri canali social:
Ricorda che tutte le informazioni sono aggiornate al 2024. Si consiglia di verificare eventuali variazioni prossime all’evento.
Domande frequenti sul convegno "Una scuola che si prende cura" del 27 ottobre a Roma
Il convegno si focalizza su come le scuole possano prendersi cura degli studenti, promuovendo approcci innovativi di didattica orientativa e inclusiva, con un'attenzione particolare all'autonomia e alla cura educativa.
L'evento è promosso da Progetto Orientamento Giovani APS insieme alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione AUXILIUM. La partecipazione è aperta a tutti gli insegnanti e si può iscrivere facilmente tramite il portale S.O.F.I.A., usando il codice ID 101197 che permette di ottenere anche l'esonero dal servizio.
Per iscriversi, basta visitare il sito ufficiale dedicato all'evento, disponibile al link convegno2025. Dal sito, è possibile completare la procedura di iscrizione e trovare tutte le informazioni pratiche.
L'iniziativa gode del patrocinio del Comune di Roma e coinvolge partner come JA Italia, Caritas Roma e Educare Insieme ETS, che condividono l'obiettivo di promuovere un'educazione centrata sulla cura e l'inclusione.
Il convegno comprenderà interventi su esperienze pratiche e ricerca, focus sulla didattica orientativa e inclusiva, presentazione di progetti come Apprendo-QSA, approfondimenti sull'uso delle tecnologie digitali e discussioni sull'umanizzazione e la cura educativa, con interventi di esperti come Cristina Costarelli, Enrica Ottone, Stefania Capogna e Rosy Russo.
L'apertura è prevista alle 9:00 con un intervento dell’Onorevole Daniele Parrucci, seguito da altri interventi di esperti e testimonianze di buone pratiche pedagogiche.
Alle 12:15 si svolgerà una sessione di confronto tra partner e realtà sociali come JA Italia, Caritas Roma e Educare Insieme ETS, offrendo l’opportunità di condividere esperienze di PCTO e promuovere collaborazioni nell’ambito della cura e dell’umanità in ambito scolastico.
Puoi consultare e scaricare la locandina ufficiale dell’evento dal file intitolato Convegno-una-scuola-che-si-prende-cura-27ottobre2025, disponibile nei link forniti sul sito ufficiale.
Puoi seguire i nostri canali social ufficiali su Facebook, Instagram e Twitter per ricevere aggiornamenti sulle opportunità e novità relative all'evento, ricordando che tutte le informazioni sono aggiornate al 2024.
Iscrivendosi tramite S.O.F.I.A. con il codice ID 101197, gli insegnanti possono beneficiare di un esonero dal servizio e di un accesso prioritario alle sessioni del convegno, facilitando la partecipazione e l’aggiornamento professionale.
La data di scadenza per le iscrizioni può variare, pertanto si consiglia di registrarsi il prima possibile consultando il sito ufficiale per eventuali aggiornamenti sulle scadenze.