Cerimonia ufficiale di insediamento e consegna del ruolo
Il 31 ottobre 2025, l’Università della Calabria (UNICAL) ha vissuto un importante momento istituzionale presso l’Aula Magna “Beniamino Andreatta”. Durante la cerimonia solenne, si è svolto il passaggio di consegne tra il Rettore uscente, Prof. Nicola Leone, e il nuovo Rettore, Prof. Gianluigi Greco. La comunità universitaria ha reso omaggio ai sei anni di leadership del Prof. Leone e si è mostrata entusiasta per il nuovo capitolo che inizia con la visione del Prof. Greco.
Il significato simbolico del passaggio di consegne
Il momento più celebrare della cerimonia è stato il gesto simbolico adottato da Nicola Leone, che ha rimosso l’ermellino e l’ha poggiato simbolicamente sulle spalle del nuovo Rettore. Questo gesto rappresenta la continuità culturale e intellettuale dell’università, trasmettendo il testimone tra le due figure di vertice e sottolineando il passaggio di responsabilità e valori.
Svolgimento dettagliato della cerimonia
La cerimonia, coordinata dal decano dell’ateneo, Prof. Francesco Altimari, è stata resa ancora più coinvolgente dall’esibizione dell’orchestra del Conservatorio “Giacomantonio” di Cosenza e dal coro Univocalis. Durante la manifestazione, i discorsi di Leone e Greco sono stati applauditi con entusiasmo, simbolo dell’unità e della speranza della comunità universitaria.
Profilo del nuovo Rettore: biografia e incarichi principali
Gianluigi Greco, nato a Cosenza nel 1977, è Professore Ordinario di Informatica presso l’Università della Calabria. Dal 2018, ricopre il ruolo di Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica. È membro del Senato Accademico e ha coordinato la Commissione Didattica dal 2020.
Nel corso della sua carriera, Greco ha ricoperto incarichi di prestigio come Coordinatore del Dottorato in Matematica e Informatica e membro del Comitato Scientifico del Centro Linguistico dell’ateneo. Dal gennaio 2022, è presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA), un’organizzazione che conta oltre 2.000 professionisti del settore, tra professori e ricercatori.
Nel 2023, ha avviato la task force sull’Intelligenza Artificiale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 2024, è entrato nel Joint Advisory Group on AI, un organismo di consulenza tra Italia e Canada.
Obiettivi e visione per il mandato 2025-2031
Nel suo discorso di insediamento, il Prof. Greco ha evidenziato l’importanza di valorizzare i valori fondativi dell’ateneo, tramandati dai fondatori. Ha delineato alcune linee strategiche fondamentali, tra cui:
- Il coraggio di innovare: puntare all’avanguardia tecnologica e scientifica senza perdere l’identità culturale dell’università.
- Il valore dell’ascolto: favorire il confronto aperto e l’autocritica come strumenti di crescita.
- La partecipazione attiva: promuovere una governance trasparente e inclusiva, coinvolgendo tutti gli attori dell’ateneo.
Conclusioni e desideri di buon lavoro
Le nostre testate, come La Tecnica della Scuola, che ha approfondito temi legati a educazione civica e intelligenza artificiale nel sistema scolastico, augurano al Prof. Gianluigi Greco un mandato proficuo e ricco di successi, contribuendo al progresso della Università della Calabria.
FAQs
Nuova era all’Università della Calabria: il passaggio di testimone che segna l’avvio del mandato del prof. Gianluigi Greco
Domande frequenti sull'Università della Calabria e l’insediamento del nuovo Rettore
Il momento più simbolico della cerimonia è stato il gesto di Nicola Leone, il Rettore uscente, che ha rimosso l’ermellino e l’ha poggiato simbolicamente sulle spalle del nuovo Rettore, rappresentando la continuità e il passaggio di responsabilità tra le due figure di vertice.
Il passaggio di consegne rappresenta la continuità culturale e intellettuale dell’università, sottolineando il valore della responsabilità condivisa e il mantenimento dei principi fondamentali dell’ateneo.
La cerimonia è stata coordinata dal decano dell’ateneo, il Prof. Francesco Altimari, rendendo l’evento ancora più coinvolgente grazie anche alle esibizioni dell’orchestra del Conservatorio “Giacomantonio” di Cosenza.
Il Prof. Gianluigi Greco, nato a Cosenza nel 1977, è Professore Ordinario di Informatica e Dal 2018 ricopre il ruolo di Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica, con esperienze di leadership e coinvolgimento in vari organismi accademici e di ricerca.
Il Prof. Greco ha evidenziato l’importanza di valorizzare i valori fondativi dell’ateneo, puntando all’innovazione, promuovendo l’ascolto e favorendo una governance trasparente e partecipativa.
Rispondendo alla chiamata all’innovazione, il Rettore desidera puntare alle ultime tecnologie scientifiche e digitali, senza compromettere l’identità culturale e storica dell’university, creando un equilibrio tra tradizione e progresso.
Il Prof. Greco ha promesso di favorire una governance più trasparente ed inclusiva, incoraggiando il coinvolgimento attivo di docenti, studenti e personale tecnico amministrativo nelle decisioni strategiche dell’ateneo.
Il Rettore vede un futuro in cui l’ateneo si afferma come centro di eccellenza scientifica e culturale, valorizzando le proprie radici e investendo nelle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale.
L’università ha fornito a Greco un ambiente di ricerca stimolante e opportunità di leadership, consentendogli di sviluppare competenze che ora intende mettere a servizio della comunità accademica calabrese.
L’insediamento segna una nuova fase di leadership, rappresentando un impegno concreto per rafforzare i valori dell’Università della Calabria e avviare progetti innovativi in linea con le sue tradizioni.