Altre News
5 min di lettura

Nuovi limiti per i viaggi di istruzione: l’ANAC innalza la soglia a 221 mila euro

Nuovi limiti per i viaggi di istruzione: l’ANAC innalza la soglia a 221 mila euro

Contesto e modifiche normative su viaggi scolastici

Le recenti innovazioni normative, supportate dalle interpretazioni dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), hanno modificato significativamente le soglie di affidamento per i viaggi di istruzione. Questi cambiamenti hanno generato incertezza tra le istituzioni scolastiche, costrette a rivedere le proprie procedure di gara per conformarsi alle nuove disposizioni.

Ridisegno delle soglie di affidamento

In passato, la soglia di riferimento per l’affidamento diretto di servizi di viaggi di istruzione era fissata a 140.000 euro. Tuttavia, con una nota ufficiale dell’7 ottobre 2024, l’ANAC ha chiaramente stabilito che le scuole devono essere considerate «amministrazioni pubbliche subcentrali», portando l>innalzamento della soglia a 221.000 euro per le forniture di beni e servizi in ambito scolastico.

Per quanto riguarda i viaggi all’estero destinati a corsi di lingua, la soglia di affidamento si attesta invece a 750.000 euro.

Divisibilità dei servizi e casi particolari

L’ANAC ha inoltre precisato che può essere consentita la suddivisione delle gare quando i servizi di viaggio hanno caratteristiche tali da impedire una classificazione univoca. Questo è possibile in presenza di:

  • Corsi di lingua;
  • Viaggi con finalità culturali o strettamente legate al percorso formativo;
  • Viaggi con elementi prevalentemente ludici o ricreativi.

Questa flessibilità mira a facilitare l’accesso ai servizi senza superare le soglie di affidamento stabilite, rispettando comunque i requisiti di trasparenza e correttezza amministrativa.

Critiche e osservazioni delle rappresentanze sindacali

La FLC CGIL ha espresso critiche riguardo all’intervento rapido dell’ANAC, lamentando la mancata consultazione preventiva delle scuole. La sigla sindacale evidenzia come il MIM abbia attuato regolamentazioni confuse, applicando norme pensate per la pubblica amministrazione senza adeguamenti specifici al contesto scolastico.

Implicazioni pratiche e linee guida

Le istituzioni scolastiche devono conformarsi alle nuove soglie di affidamento, valutando attentamente le peculiarità di ogni viaggio di istruzione. È fondamentale seguire le interpretazioni ufficiali di ANAC e MIM per garantire la conformità alle normative e prevenire eventuali irregolarità procedurali.

Le strategie di suddivisione delle gare e la corretta classificazione dei servizi saranno determinanti per rispettare i nuovi limiti di spesa senza incorrere in sanzioni o contestazioni.

Aggiornamenti e risorse ufficiali

Per rimanere costantemente aggiornati sulle normative in vigore, si consiglia di consultare regolarmente le fonti ufficiali e i canali di comunicazione dedicati all’ambiente scolastico. La conoscenza delle soglie di riferimento, come quella di 221.000 euro per i viaggi di istruzione, è essenziale per un’organizzazione efficace e conforme.

Domande frequenti sui viaggi di istruzione e le soglie di affidamento secondo l’ANAC

Qual è la nuova soglia di affidamento per i viaggi di istruzione secondo l'ANAC? +

L'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha innalzato la limite di affidamento dei servizi di viaggi di istruzione a 221.000 euro, considerando le scuole come "amministrazioni pubbliche subcentrali".


Per i viaggi all’estero destinati a corsi di lingua, qual è la soglia prevista? +

La soglia di affidamento per i viaggi all’estero destinati a corsi di lingua è stabilita a 750.000 euro, consentendo maggiori possibilità di affidamento diretto.


Come si applica la divisibilità delle gare nei viaggi di istruzione? +

L'ANAC permette di suddividere le gare quando i servizi presentano caratteristiche che impediscono una classificazione univoca, come corsi di lingua o viaggi culturali, facilitando così l'accesso senza superare le soglie di affidamento.


Quali sono le motivazioni delle critiche avanzate dalla FLC CGIL? +

La FLC CGIL rileva che l'ANAC ha adottato regolamentazioni rapide e poco condivise, senza consultare preventivamente le scuole, applicando norme più adatte alla pubblica amministrazione generale invece che al contesto scolastico specifico.


Quali sono le principali implicazioni pratiche per le scuole? +

Le scuole devono adeguarsi alle nuove soglie di affidamento, valutando attentamente le caratteristiche di ogni viaggio, e seguendo le interpretazioni ufficiali di ANAC e MIM per garantire la conformità normativa e la regolarità delle procedure.


In che modo la suddivisione delle gare può agevolare le istituzioni scolastiche? +

Suddividendo le gare in servizi più piccoli conforme alle soglie di affidamento, le scuole possono evitare transazioni di carattere complesso eccessivamente onerose, rispettando comunque i principi di trasparenza e correttezza.


Quali risorse bisogna consultare per rimanere aggiornati sulle soglie di affidamento? +

Si consiglia di monitorare regolarmente le fonti ufficiali di ANAC e del MIM, così come i canali di comunicazione dedicati al settore scolastico, per essere sempre aggiornati sulle soglie di affidamento e le relative interpretazioni.


Come incidono le nuove soglie sui processi di gara delle istituzioni scolastiche? +

Le soglie più alte consentono procedure di affidamento più semplificate, riducendo il rischio di irregolarità e semplificando la gestione amministrativa delle gare, purché vengano rispettati i requisiti di trasparenza e legalità.


Qual è l'obiettivo principale delle modifiche apportate dall’ANAC? +

L’obiettivo principale è semplificare i processi di affidamento per i servizi di viaggio di istruzione, promuovendo maggiore efficienza e trasparenza nel rispetto delle nuove soglie di spesa.


Qual è l'importanza della soglia di 221 mila euro per le scuole? +

La soglia di 221 mila euro rappresenta il limite di affidamento che permette alle scuole di operare con procedure più snellite, riducendo tempi e complessità amministrative, favorendo una gestione più efficace dei viaggi di istruzione.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →