Contestualizzazione normativa e procedure di affidamento per i viaggi scolastici
L'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha emesso diverse pronunce riguardanti i viaggi di istruzione e i contratti di trasporto scolastico, fondamentali per le scuole che organizzano uscite didattiche. In passato, una deroga permetteva alle scuole non qualificate di gestire gare sopra soglia di importo,ma questa disposizione terminerà a giugno 2025. Dopo questa data, per gli affidamenti di appalti sopra soglia, intervengono gli Uffici Scolastici Regionali (USR), che assumono il ruolo di stazioni appaltanti qualificate. Parallelamente, è in fase di sviluppo un sistema centralizzato gestito da Consip, che dal 2026 permetterà di selezionare operatori economici qualificati attraverso una piattaforma unica e digitale.
Impatto delle nuove normative sui contratti di trasporto per uscite scolastiche e viaggi d’istruzione
Con il decreto legge 127/2025 (articolo 5), si sono introdotte nuove regole riguardanti i contratti di trasporto. Le procedure di affidamento devono ora privilegiare l’offerta economicamente più vantaggiosa, assegnando un punteggio massimo del 30% alla componente economica, ma dando grande importanza anche ai requisiti di sicurezza, accessibilità e competenza dei conducenti. Queste disposizioni saranno operative dall’anno scolastico 2025/2026, garantendo maggiore trasparenza e qualità nei servizi di trasporto scolastico.
Risorse e strumenti messi a disposizione delle scuole
Per facilitare l’adozione delle nuove regole, sono disponibili modelli pratici e strumenti di supporto, come:
- Modelli di avvio e gestione delle pratiche
- Modelli amministrativi e contabili
- Strumenti di monitoraggio e controllo
- Linee guida per organizzare e gestire uscite e viaggi d’istruzione
Inoltre, è possibile scaricare un modello di regolamento personalizzabile, che varia dal prototipo standard all’adattamento alle specifiche esigenze scolastiche.
Servizi di abbonamento e strumenti digitali per le scuole
Le istituzioni scolastiche possono sottoscrivere abbonamenti e usufruire di servizi digitali quali:
- Gestire la scuola: accesso a contenuti esclusivi, articoli, guide normative, video, e una sezione “agenda” con le operazioni chiave per l’anno scolastico.
- Gestire il personale scolastico: oltre 200 schede di analisi sulla gestione del personale docente e ATA, aggiornate con le ultime normative.
Per le scuole che utilizzano ARGO SOFTWARE, è previsto uno sconto del 20% sui servizi di abbonamento, previa richiesta via email.
Formazione e aggiornamenti professionali dedicati al mondo scolastico
Numerose opportunità formative sono disponibili, tra cui:
- Corsi webinar su posizioni economiche ATA e prove d’esame per i concorsi Ministero dell’Istruzione.
- Gruppo Telegram “Diventare insegnante”: community di oltre 15.000 membri su temi di abilitazione, concorsi e inserimenti professionali.
- Concorso docenti PNRR3: iscrizioni entro il 29 ottobre, con risorse gratuite come un e-book dettagliato con tutte le istruzioni di accesso.
Per mantenerti aggiornato sulle novità legislative, normative e le best practice, ti consigliamo di iscriverti alla newsletter di OrizzonteScuola.
L'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha il compito di fornire linee guida e pronunce che regolano le procedure di affidamento dei contratti relativi ai viaggi di istruzione. Le sue pronunce mirano a garantire trasparenza, efficacia e legalità nei processi di acquisto e gestione delle uscite scolastiche, contribuendo così a prevenire fenomeni di corruzione e abusivismo.
Le pronunce più significative riguardano le modalità di affidamento dei servizi di trasporto e organizzazione dei viaggi scolastici, evidenziando criteri di trasparenza, l'importanza di affidamenti mediante procedure negoziate e l'utilizzo di piattaforme digitali centralizzate. Inoltre, l'ANAC ha chiarito le regole per evitare favoritismi e garantire l'equità tra operatori economici.
Le pronunce dell'ANAC hanno stabilito che i contratti di trasporto devono essere affidati preferibilmente tramite procedure che privilegino la trasparenza e la concorrenza, evitando pratiche distorsive. Inoltre, hanno sottolineato l'importanza di criteri di valutazione che includano requisiti di sicurezza e accessibilità, assicurando servizi di qualità e tutela degli studenti.
Le novità principali riguardano l’obbligo di utilizzare procedure di affidamento trasparenti e competitive, l’introduzione di piattaforme digitali centralizzate per la selezione degli operatori economici e la promozione di strumenti di monitoraggio e controllo. Queste modifiche mirano a migliorare la qualità e la sicurezza dei servizi di trasporto e organizzazione delle uscite scolastiche dall’anno scolastico 2025/2026.
Le pronunce dell’ANAC chiariscono che, per i contratti sopra soglia, le procedure devono rispettare i principi di trasparenza e concorrenza, utilizzando strumenti come il Ricorso a affidamenti tramite piattaforme digitali e gara sotto soglia o negoziata. Tali approcci sono fondamentali per garantire un affidamento correttamente conforme alle regole e all'equità tra operatori.
L’ANAC mette a disposizione diversi strumenti e modelli pratici, come linee guida di gestione, modelli di regolamento personalizzabili, strumenti di monitoraggio e controllo, e supporti formativi. Questi strumenti sono progettati per facilitare le scuole nell’applicazione delle nuove procedure, garantendo conformità normativa e qualità dei servizi.
Le pronunce dell’ANAC rafforzano la trasparenza attraverso l’obbligo di adottare procedure pubbliche e competitive, l’utilizzo di piattaforme digitali e il monitoraggio costante delle affidazioni. Di conseguenza, si riducono i rischi di pratiche illecite e si favorisce una gestione più equa e aperta dei viaggi di istruzione.
L’ANAC promuove fortemente l’utilizzo di gare telematiche per l’affidamento dei servizi di trasporto scolastico, ritenendole strumenti più trasparenti, efficienti e tracciabili. Inoltre, le pronunce evidenziano l’importanza di piattaforme digitali affidabili e di regole chiare per garantire Pari opportunità tra operatori e correttezza nei processi di affidamento.
Le implicazioni pratiche includono l’obbligo di adottare procedure più trasparenti e competitive, l’uso di piattaforme digitali per l’affidamento e la gestione dei servizi, e l’adozione di strumenti di monitoraggio continuo. Questi cambiamenti comportano un incremento della qualità dei servizi e una maggiore tutela degli studenti, contribuendo a ridurre le criticità nelle procedure di viaggio di istruzione.