Altre News
5 min di lettura

Il segreto della felicità secondo Vincenzo Schettini: vivere nel presente e apprezzare l’istante

Il segreto della felicità secondo Vincenzo Schettini: vivere nel presente e apprezzare l’istante

Le riflessioni del professore e ispiratore giovanile

Vincenzo Schettini, noto docente e promotore del progetto “La Fisica che ci piace”, ha condiviso importanti insegnamenti sulla natura effimera della felicità e sull’errore di inseguirla con desiderio ossessivo. Attraverso un eloquente video su YouTube, Schettini si rivolge ai giovani e agli educatori, sottolineando come la società moderna tenda spesso a cercare costantemente la gioia, fallendo nel processo.

Tre errori comuni nel tentativo di trovare la felicità

Secondo il prof Vincenzo Schettini, ci sono tre atteggiamenti fondamentali da evitare per avvicinarsi alla vera serenità:

  • Cercarla: Schettini afferma che “la felicità non va cercata”. La ricerca ossessiva, basata su aspettative e desideri esterni, conduce a delusioni, come illustra l’esempio di pensieri del tipo “Se supero quell’esame sarò felice”.
  • Idealizzarla: Ricordando Kant, il docente sottolinea che le azioni devono avere un valore intrinseco, non essere mezzi per raggiungere uno stato di contentezza. Un esempio pratico: “Non mi sposo per essere felice, mi sposo perché voglio farlo”.
  • Pretenderla: La ricerca di una felicità troppo alta e pretesa può portare insoddisfazione, mentre l’obiettivo dovrebbe essere vivere ogni momento con gratitudine.

Il paradosso del successo e della serenità

Schettini condivide anche la sua esperienza personale, evidenziando che il successo e la notorietà, sebbene desiderati, non garantiscono automaticamente la felicità:

“Cinque anni fa non ero così conosciuto. Adesso sono molto più conosciuto,”

Tuttavia, aggiunge: “Se lo devo dire, sono meno felice rispetto a prima”. La pressione del successo può togliere la serenità procurandoci momenti di stress e ansia, mentre prima, con meno responsabilità, si poteva godere di semplici piaceri quotidiani come una passeggiata.

Il ruolo dei social media e il valore della gratitudine

Schettini critica aspramente l’uso eccessivo dei social network, strumenti spesso evocativi di aspettative eccessive e irrealistiche:

“Chi te l’ha detto che quella persona è felice?”

Le immagini condivise sui social non rappresentano la realtà quotidiana ma costruzioni di momenti perfetti, spesso irraggiungibili.

Per vivere una vita più piena, il professore suggerisce di riporre attenzione nella gratitudine e nella presenza nel momento presente. Ricorda che, come canta una famosa canzone: “Felicità è un bicchiere di vino con un panino”. Quindi, la vera felicità consiste nel saper assaporare ciò che si ha, nell’essere presenti e nel godersi ogni attimo.

Il concetto di felicità effimera: dieci secondi e la filosofia dell’istante

Secondo Vincenzo Schettini, la felicità dura circa dieci secondi. Questo breve intervallo di tempo ci invita a vivere con intensità e gratitudine, riconoscendo che la gioia può essere trovata nelle piccole cose quotidiane. La chiave di una vita serena, quindi, è quella di accogliere e valorizzare ogni momento, senza cercarla o pretenderla ossessivamente, perché la vera felicità si manifesta nell’qui e ora.

Domande frequenti su Vincenzo Schettini: “La felicità dura dieci secondi, non va cercata né pretesa”. Le verità del prof che ispira i giovani: “Vivila qui ed ora”

Qual è il messaggio principale di Vincenzo Schettini sulla felicità? +

Il messaggio principale di Schettini è che la felicità è effimera, dura circa dieci secondi, e che invece di cercarla o pretenderla ossessivamente, bisogna viverla nel presente, valorizzando ogni momento e imparando a essere grati.


Perché Vincenzo Schettini avverte contro la ricerca ossessiva della felicità? +

Schettini spiega che inseguire la felicità attraverso aspettative esterne e desideri ossessivi porta facilmente a delusioni e insoddisfazione, perché la vera gioia deve essere trovata nel qui e ora, non nel raggiungimento di obiettivi esterni.


Cosa intende Schettini con il concetto di “felicità effimera”? +

Schettini sottolinea che la felicità dura pochissimi istanti, circa dieci secondi, e che questa consapevolezza ci invoglia a valorizzare le piccole gioie quotidiane, vivere il presente intensamente e non rincorrere illusioni di felicità eterna.


Quale errore si commette nel pensare di essere felici quando si supera un esame o si raggiunge un obiettivo? +

Secondo Schettini, pensare di essere felici solo dopo aver raggiunto un obiettivo è un errore, perché la vera contentezza nasce dall’esperienza del momento presente e non dai risultati esterni. La felicità non può essere un premio, ma un modo di vivere.


Come si può valorizzare il presente secondo Vincenzo Schettini? +

Schettini invita a vivere ogni momento con attenzione e gratitudine, evitando il desiderio di controllo o la pretesa di vivere solo momenti felici. La chiave è essere presenti e apprezzare ciò che si ha, come un bicchiere di vino con un panino.


Qual è il ruolo delle emozioni nel concetto di felicità di Schettini? +

Schettini evidenzia che le emozioni sono transitorie e che, riconoscendolo, si può evitare di attribuire loro un valore permanente. La vera felicità sta nell’accogliere le emozioni nel presente senza attaccarsi ad esse.


Come possono i social media influenzare la percezione della felicità? +

Secondo Schettini, i social media spesso mostrano immagini irrealistiche e costruite di momenti perfetti, alimentando aspettative e desideri irraggiungibili. Questa distorsione può creare insoddisfazione e frustrazione nella vita reale.


Quale ruolo ha la gratitudine nella ricerca della felicità? +

Schettini suggerisce che coltivare la gratitudine aiuta a riconoscere e apprezzare ciò che si ha, contribuendo a una vita più serena e felice. La gratitudine permette di vivere con più pienezza ogni momento.


Come può la filosofia di Schettini aiutare i giovani a vivere meglio? +

La filosofia di Schettini, incentrata sul vivere nel presente e sull’apprezzare l’istante, insegna ai giovani a ridurre le insicurezze e a trovare serenità interiore, facilitando una vita più autentica e soddisfacente.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →