Le intuizioni del professore e creatore di “La Fisica che ci Piace” sull’essenza della felicità
Vincenzo Schettini, insegnante apprezzato e ideatore del progetto educativo “La Fisica che ci Piace”, offre una prospettiva profonda e stimolante sulla felicità e sulla società moderna. Attraverso le sue parole, pubblicate in un video sul suo canale YouTube, egli sottolinea come la ricerca ossessiva di questa emozione possa risultare fallimentare, spostando l’attenzione dal vivere autentico al desiderio di ottenere qualcosa di temporaneo.
Le principali trappole nella ricerca affannosa della felicità
Schettini individua tre errori comuni che allontanano dall’obiettivo di una vita soddisfacente:
1. Cercarla attivamente
Il docente sostiene che «la felicità non si cerca», poiché questa ricerca può portare a un circolo vizioso di insoddisfazione. Ricorda che affidarsi a condizioni esterne, come “Se supero quell’esame, sarò felice”, è un approccio insostenibile e illusorio. “Io non devo fare quella cosa lì per essere felice” — afferma Schettini — mostrando come l’attesa di un momento di gioia esclusivo possa essere fondata su false speranze.
2. Idealizzarla
L’insegnante richiama il pensiero di Immanuel Kant, sottolineando che le azioni devono essere motivata dal loro valore intrinseco, piuttosto che come mezzi per raggiungere uno stato di felicità temporaneo.3. Pretenderla
Schettini evidenzia come il desiderio di controllare o forzare la felicità sia un’illusione. La convivenza con il presente e l’accettazione dei momenti rappresentano la vera strada per il benessere interiore.Il percorso personale del professore: tra fama e realizzazione
Il professore rivela che, negli ultimi anni, ha attraversato un percorso complesso tra successi e difficoltà. “Cinque anni fa non ero così conosciuto. Ora invece sono molto più noto”. Tuttavia, questa crescente notorietà ha avuto un costo, portando a un aumento di impegni e richieste di attenzione che hanno inciso sulla sua serenità. Ricorda come un tempo potesse apprezzare semplici momenti di pace, come una passeggiata in riva al mare, oggi spesso compromessi dal cliché dell’immagine pubblica.Le insidie dei social media e il valore non superficiale della gratitudine
Schettini critica l’uso eccessivo di immagini condivise sui social, che spesso creano un’illusione di felicità perfetta e costante, senza riflettere la realtà quotidiana. “Chi te l’ha detto?” — si domanda — ridimensionando la presunzione di vivere sempre momenti felici.Il vivere nel presente come chiave di felicità
Il docente invita a riscoprire il valore di vivere nel qui e ora, abbandonando l’ossessione per desideri irraggiungibili o il controllo eccessivo sulla propria emozione. Cita la canzone "Felicità" di Al Bano e Romina Power, ricordando che: “Felicità è un bicchiere di vino con un panino.” E aggiunge: “La felicità è qui ed ora”. Richiamando una filosofia buddhista, spinge a non concentrarsi esclusivamente sulle ricchezze materiali o sulle difficoltà, ma a riconoscere e apprezzare i momenti di serenità che la vita ci offre nel presente.
Conclusione: la felicità come istante precario da vivere con gratitudine
Schettini conclude affermando che la felicità dura “circa dieci secondi”: un brevissimo istante che bisogna imparare ad accogliere, senza fare affidamento su illusioni o desideri impossibili. Vivere l’attimo presente rappresenta la vera lezione di questa riflessione, un invito a lasciarsi travolgere dal momento senza pretese né aspettative, per scoprire la bellezza effimera di ogni respiro di felicità.
Domande frequenti su Vincenzo Schettini e la sua filosofia sulla felicità
Vincenzo Schettini è un insegnante e creatore di “La Fisica che ci Piace”, che propone una visione della felicità come un istante breve, da vivere con gratitudine e nel presente, piuttosto che cercarla attivamente o idealizzarla.
Schettini spiega che la felicità autentica si manifesta in brevi momenti di presenza e riconoscimento, che devono essere accolti senza cercarli o pretenderli, poiché la felicità vera è effimera e richiede consapevolezza.
Schettini identifica tre errori comuni: cercare attivamente la felicità, idealizzarla come uno stato permanente e pretenderla attraverso il controllo, che portano tutti a un approccio insoddisfacente e illusorio.
Suggerisce di abbandonare l’ossessione per desideri irraggiungibili, accettare l’effimero e valorizzare i momenti di serenità nel qui e ora, riconoscendo la felicità nelle piccole cose quotidiane.
La crescente fama ha portato successi ma anche pressioni e richieste di attenzione che hanno complicato la sua serenità, dimostrando come l’essere conosciuto non garantisca la felicità reale.
Schettini critica l’uso eccessivo dei social, che alimenta l’illusione di felicità costante e perfetta, distorcendo la percezione della realtà quotidiana e dei momenti autentici di benessere.
Riprendendo anche alcune ispirazioni buddhiste, Schettini invita a concentrarsi sul presente, valorizzando i momenti di serenità e non attaccarsi alle ricchezze materiali o alle difficoltà.
Può iniziare a valorizzare i momenti di pace, praticare la gratitudine e abbandonare la ricerca ossessiva di felicità attraverso aspettative irrealizzabili, vivendo più consapevolmente nel presente.
Il suo messaggio principale è che la felicità non è un traguardo da raggiungere, ma un’istantanea effimera da vivere con gratitudine, nel presente, senza aspettative.