Chi desidera approfondire strategie innovative per insegnare le emozioni ai bambini può partecipare a questo evento online il 21 novembre, dalle 17:30 alle 18:30, su piattaforma Zoom, organizzato da So.Ge.S srl in collaborazione con Orizzonte Scuola. L'incontro è rivolto a educatori, insegnanti e operatori sociali interessati alla robotica educativa e allo sviluppo emotivo dei più giovani.
- Scopri come integrare la robotica nelle pratiche di educazione emotiva
- Partecipa gratuitamente o tramite pacchetto formativo
- Guidato dalla Dott.ssa Gilda Tempesta, pedagogista e esperta in innovazione didattica
Cos’è il webinar “Educare alle emozioni con la robotica: il progetto Emorobot”
Il webinar “Educare alle emozioni con la robotica: il progetto Emorobot” è un evento formativo di grande rilevanza, pensato per fornire strumenti concreti e strategie innovative nell’ambito dell’educazione emotiva. La partecipazione permette a insegnanti, educatori e operatori di acquisire una comprensione approfondita delle possibilità offerte dalla robotica educativa per supportare lo sviluppo delle competenze emotive nei bambini. Durante il webinar, verranno esaminati diversi approcci metodologici e saranno illustrati esempi pratici di utilizzo di robot interattivi come strumenti di sostegno nell’apprendimento emotivo. La Dott.ssa Gilda Tempesta, pedagogista di esperienza e ideatrice del progetto Emorobot, condividerà le proprie competenze e approfondimenti sul ruolo delle tecnologie nel favorire l’empatia, l’autocoscienza, la gestione delle emozioni e la comunicazione sociale tra i più giovani. Grazie a questo percorso formativo gratuito, i partecipanti potranno integrare nuove metodologie nelle loro pratiche educative e contribuire allo sviluppo di ambienti più inclusivi e attenti alle dimensioni emotive. È un’opportunità unica per aggiornarsi sulle ultime innovazioni nel campo pedagogico e della robotica educativa, migliorando così le proprie capacità professionali e il benessere dei bambini coinvolti.
Perchè partecipare
Partecipare al webinar “Educare alle emozioni con la robotica: il progetto Emorobot” con la Dott.ssa Gilda Tempesta rappresenta un'opportunità unica per educatori, genitori e professionisti dell'ambito educativo di ampliare le proprie competenze e conoscenze. Attraverso questa formazione gratuita, i partecipanti avranno modo di scoprire strategie efficaci per favorire lo sviluppo delle competenze emotive nei bambini e nelle bambine, stimolando un ambiente di apprendimento più consapevole e inclusivo. La sessione si concentrerà sull’uso di strumenti innovativi come la robotica educativa e il coding unplugged, che si sono dimostrati strumenti efficaci nel potenziamento delle soft skills, fondamentali per l’autonomia, la collaborazione e l’empatia. Grazie all’esperienza della Dott.ssa Tempesta, verranno presentate metodologie pratiche e facilmente applicabili nel contesto scolastico o familiare, offrendo ideali risposte alle sfide educative di oggi. La partecipazione consente, inoltre, di entrare in contatto con altri professionisti del settore, condividere idee e approfondire approcci pedagogici moderni, contribuendo così alla crescita professionale e personale di ciascun partecipante.
Vantaggi dell’evento
Il Webinar “Educare alle emozioni con la robotica: il progetto Emorobot” con la Dott.ssa Gilda Tempesta offre numerosi vantaggi per tutti i partecipanti interessati a sviluppare competenze emotive e digitali nel contesto educativo. Tra i principali benefici, vi è l’approfondimento delle teorie dell’intelligenza emotiva, con particolare attenzione alle emozioni primarie e secondarie, che permette agli educatori e ai genitori di comprendere meglio i meccanismi alla base delle emozioni umane. Questo permette di creare un ambiente di apprendimento più empatico e consapevole. Inoltre, il webinar illustra come integrare attività pratiche, come l’utilizzo di robot, giochi e materiali didattici, nelle pratiche educative quotidiane, rendendo l’apprendimento più coinvolgente e efficace per i bambini. Un altro importante vantaggio è la possibilità di scoprire come utilizzare strumenti digitali innovativi per favorire l’autoregolazione emotiva e la socializzazione. La partecipazione gratuita consente di acquisire competenze pratiche e teoriche senza impegni economici, migliorando le pratiche educative e supportando lo sviluppo delle competenze socio-emotive nei più giovani. Questo evento rappresenta quindi un’occasione preziosa per chi desidera integrare la robotica e le emozioni nel proprio contesto formativo, favorendo un approccio più moderno, efficace e inclusivo.
Metodologia e approccio pedagogico
Il Webinar “Educare alle emozioni con la robotica: il progetto Emorobot” con la Dott.ssa Gilda Tempesta rappresenta un'importante opportunità di formazione per insegnanti, genitori e operatori educativi interessati a integrare le emozioni nel percorso di apprendimento attraverso strumenti innovativi come la robotica. La metodologia adottata si basa su un approccio pedagogico che valorizza l’empatia, la creatività e il pensiero critico, favorendo un ambiente di apprendimento dinamico e partecipativo. Durante le sessioni, i partecipanti vengono guidati attraverso attività pratiche e sperimentali, che facilitano la comprensione delle emozioni e la loro gestione, anche in contesti digitali e tecnologici. La partecipazione è gratuita e permette di acquisire competenze utili per promuovere lo sviluppo integrato delle capacità emotive e cognitive nei giovani. Il progetto Emorobot si distingue per la sua attenzione all’inclusività, offrendo strumenti e metodologie che si adattano alle diverse esigenze degli studenti, creando così un’esperienza educativa più equa e coinvolgente.
Risultati attesi
I partecipanti impareranno a favorire la regolazione delle emozioni, migliorare le capacità di problem solving e sviluppare il pensiero logico-spaziale, rafforzando l’autonomia dei bambini attraverso attività innovative e coinvolgenti.
Come partecipare al webinar “Educare alle emozioni con la robotica”
Modalità di iscrizione gratuita
Per partecipare senza costi, è necessario compilare il modulo di iscrizione sul sito ufficiale. La piattaforma invierà il link Zoom via e-mail poco prima dell’evento, consentendo di partecipare in live senza registrazione o attestato. È l’opportunità di aggiornarsi gratuitamente su metodi e tecnologie educative emergenti.
Come funziona la partecipazione gratuita
Il processo prevede la registrazione online e ricezione del link di accesso, garantendo un’esperienza interattiva e diretta con la Dott.ssa Tempesta. La partecipazione avviene esclusivamente tramite Zoom, con possibilità di interagire tramite chat o domande.
Registrazione e ricezione link
Il link di accesso sarà inviato circa 30 minuti prima dell’inizio, assicurando un’attenta preparazione dei partecipanti al webinar.
Altre opzioni di partecipazione
Se si desidera una formazione più approfondita, è possibile acquistare un pacchetto formativo tramite Orizzonte Scuola Formazione, che include registrazione e attestato di partecipazione.
Contenuti principali del webinar “Educare alle emozioni con la robotica”
Soggetti e tematiche trattate
Gli argomenti principali sono la comprensione delle emozioni primarie e secondarie, tecniche di regolazione emotiva e l’importanza dell’intelligenza emotiva. Verranno analizzati strumenti come giochi, robot e materiali didattici, con un focus speciale sull’inclusione come principio fondamentale.
Le attività pratiche
- Utilizzo di robot e materiali didattici
- Giochi e flashcard sulle emozioni
- Attività di coding unplugged
- L’albo illustrato “Nei colori le emozioni
Finalità degli interventi
Attraverso laboratori e attività, si mira a sviluppare competenze socio-emotive, logico-spaziali e di problem solving, favorendo l’inclusione e l’empatia tra i bambini.
Applicazione nella pratica educativa
Le tecniche imparate trovano applicazione in contesti scolastici e sociali, contribuendo a creare ambienti di apprendimento inclusivi e partecipativi.
Obiettivi formativi del webinar “Educare alle emozioni”
Quali competenze si acquisiscono
I partecipanti saranno in grado di riconoscere e interpretare emozioni, gestire le proprie e altrui, e promuovere l’intelligenza emotiva. Il corso favorisce lo sviluppo di competenze trasversali utili anche in altre aree dell’educazione.
Punti chiave
- Riconoscere e interpretare emozioni proprie e altrui
- Gestire le emozioni in situazioni di problem solving
- Sviluppare abilità logico-spaziali e pensiero computazionale
- Promuovere l’intelligenza emotiva e la regolazione affettiva
- Integrare strumenti innovativi nel contesto scolastico
Risultati attesi
I partecipanti saranno in grado di applicare metodologie e strumenti per migliorare il benessere emotivo e favorire un apprendimento inclusivo e innovativo.
Come integrare le competenze nell’insegnamento quotidiano
L’utilizzo di strumenti digitali e attività pratiche favorisce l’implementazione delle competenze acquisite durante il webinar, migliorando le pratiche educative quotidiane.
Modalità di approccio pedagogico e attività proposte
Metodologia del progetto Emorobot
Il progetto utilizza le metodologie della pedagogia tradizionale, come il metodo Montessori, integrate con attività di robotica educativa. Le attività si svolgono in piccoli gruppi, con obiettivi di potenziamento cognitivo, emotivo e sociale, con attenzione all’inclusione.
Attività laboratoriali e strumenti
- Giochi e attività di coding unplugged
- Manipolazione di robot e materiali didattici
- Percorsi di educazione emotiva
- Promozione di soft skills come empatia e autonomia
Risultati pedagogici
Le attività favoriscono lo sviluppo di competenze trasversali, l’autonomia e la capacità di cooperare, integrando metodi tradizionali e innovativi nel percorso educativo.
Risultati attesi
Gli incontri aiutano a creare ambienti inclusivi e a potenziare le capacità emotive e cognitive dei bambini attraverso metodologie stimolanti e laboratoriali.
Come iscriversi e quali sono le modalità
Iscrizione gratuita e procedure
Per iscriversi al webinar gratuito, è sufficiente compilare il modulo di iscrizione online. Il link di accesso verrà inviato via e-mail circa 30 minuti prima dell’inizio. Non è richiesta alcuna registrazione aggiuntiva.
Modalità di partecipazione
La partecipazione avviene tramite piattaforma Zoom, in modo interattivo e dal vivo, consentendo di porre domande e interagire con il relatore. È un'opportunità per aggiornarsi senza costi e senza obblighi.
Consigli pratici per la partecipazione
Si consiglia di collegarsi qualche minuto prima dell'inizio, assicurarsi di avere una connessione stabile e preparare eventuali domande sui temi trattati. La partecipazione permette di migliorare le proprie strategie educative e di arricchire l’offerta formativa.
Perché iscriversi gratuitamente
Iscriversi gratuitamente permette di accedere a contenuti esclusivi e di rimanere aggiornati su future iniziative a tema. La piattaforma invia il link di accesso in modo semplice ed immediato.
FAQs
Webinar gratuito sulla robotica educativa: “Educare alle emozioni con il progetto Emorobot” con la Dott.ssa Gilda Tempesta
È un evento formativo gratuito che approfondisce l’uso della robotica educativa per sviluppare le competenze emotive nei bambini, guidato dalla Dott.ssa Gilda Tempesta, con esempi pratici e metodologie innovative.
L’evento si terrà il 21 novembre, dalle 17:30 alle 18:30, sulla piattaforma Zoom.
È necessario compilare il modulo di iscrizione online sul sito ufficiale; il link Zoom verrà inviato circa 30 minuti prima dell’evento via email.
Gli argomenti principali includono tecniche di regolazione emotiva, uso di robot e materiali educativi, attività pratiche di coding unplugged e metodi inclusivi per sviluppare le competenze socio-emotive.
La Dott.ssa Gilda Tempesta, pedagogista esperta in innovazione didattica e ideatrice del progetto Emorobot, guiderà l’evento condividendo metodologie e strumenti innovativi.
I partecipanti acquisiscono conoscenze sull’intelligenza emotiva, tecniche di gestione delle emozioni, strumenti digitali e metodi inclusivi, con possibilità di applicare subito quanto appreso in ambito educativo o familiare.
Attraverso attività con robot, giochi, materiali didattici e laboratori di coding unplugged, che stimolano empatia, autoregolazione e socializzazione tra bambini.
Il metodo combina pedagogia tradizionale, come il metodo Montessori, con attività di robotica educativa, promuovendo inclusione, creatività e sviluppo socio-emotivo in ambienti partecipativi.
I partecipanti impareranno a favorire la regolazione delle emozioni, migliorare problem solving, sviluppare pensiero logico-spaziale e promuovere l’autonomia nei bambini, attraverso attività coinvolgenti e pratiche.