Altre News
5 min di lettura

Campione del Mondo degli Scuole 2025: Nessuna scuola europea tra i vincitori dopo il trionfo del Galilei-Costa-Scarambone di Lecce

Campione del Mondo degli Scuole 2025: Nessuna scuola europea tra i vincitori dopo il trionfo del Galilei-Costa-Scarambone di Lecce

Vincitori del 2025 e assenza di scuole europee

Il prestigioso World’s Best School Prize 2025, riconosciuto come il "premio Nobel dell’istruzione", è stato assegnato a sei istituti internazionali provenienti da vari paesi del mondo. I vincitori, distinti per le loro eccellenze, sono:

  • Sk Putrajaya Presint (Malesia) – Categoria “Supporting Healthy Lives” (Sostenere vite sane)
  • Franklin School (Stati Uniti) – Categoria “Innovation” (Innovazione)
  • A Favor del Niño (Messico) – Categoria “Community Collaboration” (Collaborazione comunitaria)
  • Arbor School (Emirati Arabi Uniti) – Categoria “Environmental Action” (Azione ambientale)
  • Escola Estadual Parque dos Sonhos (Brasile) – Categoria “Overcoming Adversity” (Superare le avversità)
  • ZP School Jalindarnagar (India) – Premio “Community Choice Award” (Premio della comunità)

Malgrado la presenza di numerose scuole di alto livello nel continente europeo, nessuna ha conseguito il riconoscimento nel 2025. Questo fatto si inserisce in un contesto più ampio: nelle edizioni precedenti, nel 2023 e nel 2024, alcune istituzioni europee avevano ottenuto il prestigioso premio.

Premi europei nelle edizioni passate

  • La The First Ukrainian School di Polonia, vincitrice nella categoria “Overcoming Adversity”
  • Il Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce (Italia), premiato nel 2024 per il progetto antibullismo “Mabasta”

Il riconoscimento alla scuola italiana nel 2024

L’Istituto Galilei-Costa-Scarambone di Lecce ha ricevuto il premio nell’ultima edizione per il suo impegno nella tutela del benessere degli studenti e nella lotta al bullismo. La scuola ha ideato e realizzato il progetto “Mabasta”, un'iniziativa nata nel 2016 a seguito di un tentativo di suicidio e focalizzata su pratiche di supporto tra pari e strumenti digitali come “MabaDAD”.

Dettagli sul progetto “Mabasta”

Il progetto, avviato in risposta a un episodio critico, ha coinvolto oltre 35.000 studenti in tutta Italia, puntando sull’empowerment dei giovani attraverso dibattiti e percorsi formativi condotti dagli studenti stessi. La piattaforma digitale “MabaDAD” consente agli studenti di monitorare e segnalare episodi di bullismo, favorendo un approccio preventivo e collaborativo.

Impatto e rilevanza del riconoscimento internazionale

Vikas Pota, fondatore di T4 Education e dei World’s Best School Prizes, ha espresso grande onore per il premio assegnato all’Galilei-Costa-Scarambone. Ha sottolineato come l’esperienza della scuola possa rappresentare un esempio ispiratore per insegnanti e responsabili politici, evidenziando l’importanza di una collaborazione globale nel rispondere alle sfide sociali e educative.

Conclusioni

Le scuole italiane dimostrano un forte impegno nella promozione di salute, innovazione e benessere sociale. Dal canto loro, le istituzioni degli altri continenti continuano a sorprendere con progetti di grande impatto. Tuttavia, la mancata vittoria europea nel 2025 pone una domanda: quanto devono ancora fare le scuole europee per mantenere e rafforzare il loro ruolo di eccellenza a livello mondiale?

Domande frequenti sul World's Best School Prize 2025 e l'assenza di scuole europee tra i vincitori

Perché nessuna scuola europea ha vinto il World's Best School Prize 2025? +

L'assenza di scuole europee tra i vincitori del 2025 può essere attribuita a vari fattori, tra cui la forte competizione internazionale e l'evoluzione dei progetti presentati. Pur essendo presenti in passato, molte istituzioni europee potrebbero aver ancora margini di miglioramento rispetto alle iniziative di altre regioni del mondo, che hanno mostrato un impatto più immediato e innovativo.


Qual è stata la scuola europea che aveva vinto il premio in passato? +

Nel passato, l'Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce si è distinto, vincendo nel 2024 per il suo progetto innovativo contro il bullismo, intitolato “Mabasta”. Questo è stato il primo e, finora, l’unico esempio di scuola europea a ricevere il riconoscimento.


Come ha contribuito il progetto “Mabasta” alla vittoria nel 2024? +

Il progetto “Mabasta” ha avuto un impatto significativo grazie alla sua capacità di coinvolgere oltre 35.000 studenti, promuovendo pratiche anti-bullismo, supporto tra pari e l’uso di strumenti digitali come “MabaDAD”. Questa innovazione ha mostrato un efficiente approccio collaborativo, distinguendosi a livello mondiale nel 2024.


Quali sono le differenze tra le scuole vincitrici del 2025 e quelle europee passate? +

Mentre le scuole passate, come l’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone”, si sono concentrate su iniziative locali con impatto globale, le vincitrici del 2025 provengono da diverse parti del mondo con progetti spesso più innovativi, tecnologici o orientati a risposte rapide alle sfide sociali. Questa diversità riflette un’evoluzione nelle strategie di eccellenza scolastica.


Esiste un motivo particolare per cui le scuole europee sembrano essere meno premiate? +

Può essere legato a diversi aspetti, come la maggiore competitività internazionale di scuole di altre regioni, le modalità di presentazione dei progetti o la focalizzazione su innovazioni che ad oggi hanno avuto un impatto maggiore nel contesto globale. Tuttavia, ciò non significa che le scuole europee non possano riguadagnare prestigio in future edizioni.


Quali sono le aree principali in cui le scuole europee devono migliorare per tornare a vincere? +

Le scuole europee potrebbero concentrarsi su innovazioni tecnologiche, pratiche di inclusione sociale più efficaci e progetti globali che rispondano tempestivamente alle sfide contemporanee. Rafforzare la comunicazione dei propri risultati e coinvolgere maggiormente la comunità internazionale potrebbe inoltre aumentare le chance di vittoria futura.


Come influirà questa assenza di scuole europee sulla percezione del sistema scolastico europeo? +

Potrebbe far sorgere dubbi sulla competitività e sull'innovazione del sistema scolastico europeo, spingendo le istituzioni a investire maggiormente in progetti di eccellenza e collaborazione internazionale per recuperare prestigio e visibilità a livello globale.


Qual è il ruolo del riconoscimento internazionale nella promozione delle scuole europee? +

Il riconoscimento internazionale può rappresentare un incentivo fondamentale, non solo per valorizzare le best practice ma anche per attirare investimenti e collaborazioni esterne. La mancanza di premi europei nel 2025 potrebbe spingere le scuole a rivedere le proprie strategie di valorizzazione e innovazione.


Cosa possono imparare le scuole europee da altre regioni del mondo? +

Le scuole europee possono osservare le strategie di innovazione, l'uso efficace delle tecnologie digitali e le iniziative di inclusione promosse da altre regioni, adattandole alle proprie realtà per aumentare le probabilità di tornare a essere riconosciute a livello mondiale.


Qual è il messaggio principale dietro ai recenti risultati del premio? +

Il messaggio principale evidenzia come l'innovazione, la collaborazione e l'impegno sociale siano elementi chiave per il successo globale delle scuole. La vittoria di istituti di altri continenti sottolinea la necessità di un continuo confronto e miglioramento a livello internazionale.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →