concorsi
5 min di lettura

Concorso nazionale per le scuole: crea il nome e il logo della nuova piattaforma didattica del CREA/MASAF e prova a vincere con la tua classe! — approfondimento e guida

Studenti creano logo per piattaforma didattica CREA MASAF: concorso scuole, arte e creatività per la nuova identità visiva.
Fonte immagine: Foto di Thirdman su Pexels

Partecipa a un concorso nazionale dedicato alle scuole italiane, promosso dal CREA e dal MASAF, per contribuire alla creazione di una nuova piattaforma educativa sull'alimentazione e l'agricoltura. La competizione è aperta fino al 15 dicembre e offre ai partecipanti la possibilità di vedere il proprio nome e logo diventare il volto ufficiale della risorsa digitale dedicata all'educazione alimentare.

  • Coinvolgimento di studenti e docenti nella creazione di un'identità visiva e nominativa.
  • Scadenza imminente: 15 dicembre.
  • Premi e riconoscimenti per le proposte vincitrici.

Il concorso: obiettivi e finalità della gara

Il concorso nazionale si inserisce in un progetto più ampio di promozione dell’educazione alimentare e della sostenibilità ambientale attraverso strumenti digitali. Creando un nome e un logo originali, le scuole hanno l’opportunità di partecipare attivamente alla definizione dell’immagine della piattaforma didattica realizzata dal CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia) in collaborazione con il MASAF (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste).

La partecipazione al concorso mira a coinvolgere gli studenti in un percorso creativo e stimolante, incoraggiando il pensiero critico e la collaborazione tra i membri della classe. Attraverso questa iniziativa, le scuole possono contribuire a sviluppare uno strumento digitale innovativo e finale, che rispecchi i valori di sostenibilità e consapevolezza alimentare legati alle tematiche ambientali. Inoltre, la gara intende rafforzare il senso di appartenenza delle giovani generazioni alle questioni ecologiche, incoraggiando l’approccio responsabile e la sensibilizzazione sui comportamenti sostenibili.

Partecipare significa anche essere parte di una rete di scuole impegnate in iniziative educative di valore, che condividono obiettivi comuni di promozione di buone pratiche ambientali e alimentari. Il concorso incoraggia non solo l’aspetto creativo, ma anche lo studio e la comprensione delle sfide legate alla sostenibilità, rendendo l’esperienza formativa più coinvolgente e significativa per gli studenti. Infine, la vittoria e la realizzazione del progetto rappresentano un’occasione concreta per le classi di distinguersi e di contribuire alla diffusione di messaggi positivi e consapevoli tra i giovani.

Come funziona il concorso

Il funzionamento del concorso si basa su un processo strutturato che mira a stimolare la creatività e l'impegno delle scuole partecipanti. Innanzitutto, è fondamentale scaricare le istruzioni ufficiali, che forniscono tutte le direttive e i criteri di partecipazione. Una volta acquisite le informazioni, la classe viene coinvolta nella fase ideativa, durante la quale gli studenti possono proporre idee originali per il nome e il logo della nuova piattaforma didattica del CREA/MASAF. Questa fase favorisce il brainstorming e il lavoro di squadra, stimolando il pensiero critico e la capacità di espressione grafica e verbale. Dopo aver scelto le proposte più promettenti, gli studenti realizzano i propri disegni o concept, cercando di comunicare efficacemente il messaggio che desiderano trasmettere. Successivamente, tutte le proposte devono essere inviate tramite la piattaforma dedicata entro i termini stabiliti. La commissione giudicatrice, composta da esperti del settore, valuterà le proposte considerando vari aspetti: originalità, coerenza con il tema, qualità artistica e capacità di rappresentare l’identità della piattaforma. Le idee più meritevoli saranno premiate, offrendo così un’opportunità di visibilità e riconoscimento agli studenti partecipanti. Attraverso questo concorso, si mira a valorizzare la creatività giovanile e a coinvolgere le scuole in un progetto educativo e stimolante.

Realizzazione delle proposte

Per la realizzazione del logo e del nome della nuova piattaforma didattica del CREA/MASAF, è importante che le scuole riflettano sui valori fondamentali dell'ente, come l'innovazione, la sostenibilità e l’educazione ambientale. La scelta di colori, simboli e forme deve essere coerente con questi temi, in modo da rendere subito riconoscibile e rappresentativa la piattaforma. Il processo creativo può coinvolgere diverse fasi, come brainstorming di gruppo, bozzetti preliminari, consultazioni con gli insegnanti e, se possibile, anche coinvolgimento degli studenti per incoraggiare la partecipazione e stimolare la creatività. La comunicazione visiva deve essere chiara e distintiva, capace di trasmettere in modo immediato l’obiettivo pedagogico e il carattere innovativo del progetto. È inoltre utile considerare la versatilità del logo, in modo che possa adattarsi facilmente a diversi supporti e formati, dal digitale alla cartellonistica. L’obiettivo finale è creare un simbolo e un nome che siano memorabili, efficaci nell’attirare l’attenzione e nel rappresentare i valori della piattaforma, incentivando così la partecipazione e l’interesse di studenti e insegnanti. Questi elementi, una volta definiti, potranno essere presentati come parte del progetto, in modo da evidenziare la creatività e l’impegno di ogni scuola coinvolta.

Modalità di invio e partecipazione

Modalità di invio e partecipazione

Le elaborazioni devono essere caricate sulla piattaforma ufficiale denominata "EduCreativa", il nuovo spazio digitale dedicato alle iniziative del CREA/MASAF. I partecipanti sono tenuti a seguire attentamente le istruzioni dettagliate riportate nel PDF di riferimento, che includono le modalità di presentazione, i formati dei file accettati e le eventuali specifiche tecniche. È fondamentale rispettare la scadenza indicata nel regolamento, poiché le proposte inviate dopo il termine non saranno prese in considerazione. La piattaforma consente l’inserimento di più elaborazioni da parte di ogni scuola e garantisce un processo di valutazione trasparente e sicuro. Invitiamo tutti i partecipanti a verificare con attenzione i criteri di partecipazione e a conservare le ricevute di invio come prova di presentazione.

Quando scade il termine

Tutte le proposte devono essere inviate entro il 15 dicembre. La partecipazione è aperta a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado.

I premi e le opportunità offerte dal concorso

Le scuole vincitrici riceveranno premi speciali, riconoscimenti ufficiali e la possibilità di vedere il nome e il logo scelti diventare gli elementi distintivi della nuova piattaforma educativa del CREA/MASAF. La partecipazione rappresenta un’occasione unica di coinvolgimento e crescita per gli studenti, favorendo lo sviluppo di competenze creative, comunicative e collaborative.

Dettagli del concorso

Perché partecipare al concorso?

Questo concorso rappresenta un'importante opportunità educativa per gli studenti di esprimere la loro creatività, lavorare in team e contribuire a un progetto di rilevanza nazionale. Creare un nome e un logo riconoscibili aiuta a costruire un'identità forte e coinvolgente per la piattaforma, favorendo la diffusione di valori legati a un’alimentazione sana e sostenibile.

Come iscriversi e iniziare subito

Per partecipare, le scuole devono scaricare le istruzioni ufficiali, coinvolgere gli studenti in un’attività partecipativa e inviare le proposte entro la scadenza prevista. Ulteriori dettagli e aggiornamenti sono disponibili sulla pagina dedicata del sito.

Consigli pratici per la creazione

Per ottenere proposte efficaci, si consiglia di:

  • favorire la semplicità e l’immediatezza del messaggio visivo.
  • prediligere colori vivi e simboli riconoscibili.
  • rafforzare la coerenza tra nome e logo.
  • coinvolgere tutti gli studenti in brainstorming creativi.

Buone pratiche e idee vincenti

Le proposte più efficaci sono spesso quelle che comunicano i valori della sostenibilità, dell’agricoltura e dell’alimentazione corretta, mantenendo un forte impatto visivo e comunicativo.

Concludendo

Partecipa anche tu e prova a vincere con la tua classe, contribuendo a promuovere l’educazione alimentare e a dare nuova identità a una piattaforma digitale dedicata all’agroalimentare.

FAQs
Concorso nazionale per le scuole: crea il nome e il logo della nuova piattaforma didattica del CREA/MASAF e prova a vincere con la tua classe! — approfondimento e guida

Come si chiama il concorso nazionale promosso dal CREA/MASAF per le scuole? +

Il concorso si chiama "Crea nome e logo della nuova piattaforma didattica del CREA/MASAF".

Qual è la scadenza per partecipare al concorso? +

La scadenza è il 15 dicembre 2023.

Come può una scuola partecipare al concorso? +

Le scuole devono scaricare le istruzioni ufficiali, coinvolgere gli studenti nella creazione e inviare le proposte tramite la piattaforma "EduCreativa" entro il 15 dicembre 2023.

Quali sono i premi previsti per le scuole vincitrici? +

Le scuole vincitrici riceveranno premi speciali e riconoscimenti ufficiali, con il nome e il logo scelti che diventeranno l'identità della piattaforma.

Come devono essere le proposte di nome e logo? +

Le proposte devono essere originali, coerenti con i valori di sostenibilità, innovazione e educazione ambientale, e comunicare chiaramente l’obiettivo della piattaforma.

Quali sono i criteri di valutazione delle proposte? +

Le proposte saranno valutate per originalità, coerenza con il tema, qualità artistica e capacità di rappresentare i valori della piattaforma.

In che modo una scuola può realizzare il logo e il nome della piattaforma? +

Attraverso brainstorming, bozzetti, e coinvolgimento degli studenti, con attenzione ai valori di innovazione e sostenibilità. Le proposte devono essere coerenti e memorabili.

Come vengono inviate le proposte? +

Le elaborazioni devono essere caricate sulla piattaforma "EduCreativa" seguendo le istruzioni ufficiali e rispettando la scadenza del 15 dicembre 2023.

Perché è importante partecipare al concorso? +

Per promuovere la creatività, il lavoro di squadra e contribuire a un progetto nazionale che diffonde valori di sostenibilità e alimentazione sana.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →